30mila famiglie di gestori italiani balneari

people-guys-girls-swimming-ombrelloni-spiaggia

Molte delle concessioni balneari sono state assegnate a lungo termine, decenni fa, a canoni di affitto vantaggiosi.

La gestione delle spiagge è spesso ereditaria, con la trasmissione dell’attività da padre in figlio;

Secondo un’inchiesta, il fatturato degli stabilimenti balneari made in Italy è di oltre 2 miliardi di euro, mentre lo Stato incassa canoni complessivi per poco più di 103 milioni di euro;

Ciò significa che il costo di affitto per ogni concessionario è molto basso, arrivando a essere inferiore a quello di vendere frutta con un carretto in mezzo alla strada;

La lobby del mare, costituita da queste 30mila famiglie di gestori, ha sempre mantenuto la sua influenza sulla politica, riuscendo a ottenere concessioni demaniali a prezzi vantaggiosi;

Alcuni esempi di famiglie di gestori balneari potenti e longeve includono i Campodonico a Santa Margherita, i Cinque a Positano, gli Albanese a Capri, i Vellozzi a Gaeta e i Carbonelli a Sabaudia.

La gestione ereditaria delle spiagge può influire sulla qualità dei servizi offerti ai bagnanti nel modo seguente:

Accesso libero e gratuito:
la gestione ereditaria delle spiagge deve garantire l’accesso libero e gratuito alla battigia, come previsto dalla legge italiana. Ciò significa che i bagnanti devono poter raggiungere la spiaggia senza dover pagare alcunché, salvo che non si utilizzino servizi specifici offerti dagli stabilimenti balneari.

Regole per la fruizione:
la gestione ereditaria deve stabilire regole chiare per la fruizione della spiaggia, come ad esempio la possibilità di sostare sulla battigia, il transito negli stabilimenti e l’utilizzo di servizi come lettini, ombrelloni e docce. Tali regole devono essere pubblicizzate e rispettate da tutti i bagnanti.

Influenza sulla qualità dei servizi

La gestione ereditaria delle spiagge può anche influire sulla qualità dei servizi offerti ai bagnanti in altri modi:

Servizi offerti dagli stabilimenti:
gli stabilimenti balneari gestiti ereditariamente possono offrire servizi di qualità variabile, come ad esempio servizi di ristorazione, noleggio di attrezzature, attività ricreative e sportive. La gestione ereditaria può influire sulla capacità degli stabilimenti di offrire servizi di alta qualità e innovativi.

Manutenzione e pulizia:
la gestione ereditaria delle spiagge deve garantire una adeguata manutenzione e pulizia della spiaggia, compresi gli stabilimenti balneari e le aree di transito. Ciò può influire sulla percezione dei bagnanti in termini di pulizia e sicurezza.

Gli stabilimenti balneari ereditari possono soddisfare le esigenze dei bagnanti con disabilità garantendo l’accesso libero e gratuito alla battigia, come previsto dalla legge italiana. Ciò significa che i bagnanti con disabilità devono poter raggiungere la spiaggia senza ostacoli o barriere architettoniche.

Strutture e servizi

Per soddisfare le esigenze dei bagnanti con disabilità, gli stabilimenti balneari ereditari possono:

Disporre di aree dedicate per le persone con disabilità, con accessi agevolati e spazi sufficienti per le carrozzine o gli ausili mobilità ridotta;

Offrire servizi di assistenza e supporto, come ad esempio l’assistenza ai bagnanti con disabilità durante il loro soggiorno;

Disporre di docce e servizi igienici accessibili per le persone con disabilità;

Offrire attrezzature e servizi specifici per le persone con disabilità, come ad esempio lettini e ombrelloni adatti per le carrozzine.

Collaborazione con associazioni e organizzazioni

Gli stabilimenti balneari ereditari possono anche collaborare con associazioni e organizzazioni che rappresentano i bagnanti con disabilità per comprendere meglio le loro esigenze e migliorare la loro esperienza sulla spiaggia.

Esempi di stabilimenti balneari accessibili

Nel contesto italiano, ci sono già stabilimenti balneari ereditari che si sono impegnati a rendere le loro strutture e servizi accessibili per i bagnanti con disabilità, come ad esempio lo stabilimento balneare “Il Titolo” a S. Spirito, che ha implementato impianti e servizi per facilitare gli spostamenti e le attività delle persone in carrozzina e con disabilità.

In sintesi, gli stabilimenti balneari ereditari possono soddisfare le esigenze dei bagnanti con disabilità garantendo l’accesso libero e gratuito alla battigia, offrendo strutture e servizi accessibili e collaborando con associazioni e organizzazioni che rappresentano i bagnanti con disabilità.

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject