4º Reggimento Carabinieri a cavallo
I carabinieri a cavallo sono stati protagonisti dei maggiori fatti d’arme fin dal 1815 a Grenoble; prima battaglia a cui prese parte l’allora Corpo dei Carabinieri Reali; noti sono gli Squadroni da Guerra che, assegnati alla protezione del re Carlo Alberto durante la prima guerra di indipendenza, a Pastrengo il 30 aprile 1848 salvarono il sovrano dagli austriaci, mettendo in atto quella che è passata alla storia come l’eroica carica di Pastrengo.
Per l’epico fatto, il re Vittorio Emanuele III concesse alla bandiera di guerra la prima medaglia d’argento al valor militare.
Nella prima guerra mondiale furono i primi ad entrare in Gorizia liberata.
Nel secondo conflitto mondiale, carabinieri a cavallo parteciparono su tutti i fronti, fino alla difesa di Roma, alla Magliana, nel settembre 1943.
In ricordo degli eventi di Pastrengo il 30 aprile 1963, in occasione del 115º anniversario del fatto d’arme, il presidente della Repubblica ha concesso al reparto lo stendardo di guerra.
Il 4º Reggimento carabinieri a cavallo è l’unico reparto interamente montato delle forze armate italiane. Nell’ambito delle ristrutturazioni ordinative dei reparti mobili dell’Arma, il 1º aprile 1963 fu costituito il 4º Reggimento carabinieri a cavallo, inquadrato nell’XI Brigata meccanizzata carabinieri ed articolato su squadrone comando, squadrone motobilindato, 1º Gruppo squadroni “Pastrengo”, 2º Gruppo squadroni allievi e centro ippico.
Il 15 giugno 1965, la configurazione ordinativa venne modificata attraverso il passaggio di dipendenza alla Legione allievi di Roma del Gruppo squadroni allievi e l’acquisizione dei tre gruppi squadroni territoriali di Milano, Cagliari e Palermo, che assunsero la denominazione di 2º, 3º e 4º Gruppo Squadroni.
Dal 1º gennaio 1966, il Centro ippico carabinieri passò alle dipendenze del Comando generale per essere sciolto l’anno successivo, quando le sezioni che lo componevano vennero inserite nel centro preolimpionico di Montelibretti. Nel 1968 vennero soppressi lo Squadrone motoblindato ed i gruppi squadroni di Milano, Cagliari e Palermo.
Il 10 marzo 1976, il Reggimento fu articolato su un reparto comando, un gruppo squadroni ed un centro ippico. Il 1º settembre 1977, la denominazione venne modificata in “Reggimento carabinieri a cavallo” ed il centro ippico fu riconfigurato con due sezioni: addestramento e corsi e perfezionamento e rimonta.
Dal 1º ottobre 2007 il Reggimento ha ripristinato l’antica denominazione di “4º Reggimento carabinieri a cavallo”. Erede delle gloriose tradizioni ippiche dell’Arma dei Carabinieri.
Nel marzo del 2012 Il Ministero della difesa ha concesso la croce di bronzo al merito dell’Arma dei Carabinieri.
Fonte : Wikipedia