I cibi in aereo hanno un sapore differente di quello a casa?

La risposta è il trio pressione atmosferica, umidità e senso, non del gusto, ma dell’olfatto.
Uno specialista in otorinolaringoiatria ha spiegato che l’olfatto gioca un ruolo molto importante nel gusto.
Il sapore dei cibi in aereo è differente da quello a casa a causa per diversi fattori:
Mancanza di umidità: l’aria in cabina è molto secca, con un’umidità del 12% (inferiore a quella del deserto del Sahara). Ciò riduce le abilità dei recettori olfattivi e influisce sulla percezione dei sapori.
Pressione dell’aria: l’alta quota e la pressione più bassa rispetto al livello del mare influiscono sulla percezione dei sapori e degli odori.
Rumore di fondo: il rumore del motore e delle altre attività a bordo possono disturbare la percezione dei sapori e degli odori.
Spezie e condimenti: le compagnie aeree adattano le ricette ai gusti dei passeggeri, aggiungendo più sale e spezie per compensare la perdita di sapore dovuta ai fattori sopra menzionati. Fate quindi attenzione per chi soffre di pressione arteriosa.
Quali sono gli esempi di cibi che resistono meglio ?
I cibi speziati e con sapori intensi, come quelli thailandesi e coreani, resistono meglio alla prova dell’alta quota.
Alimenti come il cardamomo, la cannella, lo zenzero, il parmigiano, il pomodoro, i funghi, la soia, la carne e le lenticchie sono comuni nella dieta aerea.
Oltre all’alterazione dell’olfatto, ci sono ricerche che suggeriscono lo stress gioca il suo ruolo corrispondente: “dov’è la mia carta d’imbarco?”, “sono sicuro che sto tralasciando qualcosa”, “devo ritirare la carta d’identità?”, senza dimenticare la comune paura di volare.
Gli odori attivano gran parte delle regioni emotive del cervello, in particolare l’amigdala e l’ippocampo, che appartengono al sistema limbico, chiamato ‘cervello emotivo’.
Questi sono i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience (per coloro chiedono le fonti), che ha scoperto come l’ansia o lo stress potrebbero trasformare gli odori neutri in odori maleodoranti; le persone con ansia mostrano una diminuzione della percezione degli odori piacevoli.
La soluzione che propone l’esperto per decidere cosa mangiare durante il viaggio aereo è scegliere cibi che rispondano alle papille gustative responsabili dei gusti acido, amaro.
Grazie all’evoluzione dei menù a bordo, oggi è possibile trovare cibi adatti a vegani sugli aerei. Ecco alcune opzioni:
Piatti vegetariani: menù a base di legumi, cereali e soia, come ad esempio tofu, seitan e alghe.
Alternative vegane: tapenade di olive nere, hummus, Cajun, riso bianco, fagioli rossi, mais, cavolo rosso.
Scegliere menù senza glutine: prima di imbarcarvi chiedete alla compagnia aerea le proposte vegane e vegetariane e, se possibile, far modificare i piatti per adattarli alle esigenze individuali.
Quali compagnie aeree offrono menù vegani più estesi e personalizzati?
Emirates: offre oltre 180 piatti vegani, con un team culinario eterogeneo di 60 nazionalità diverse. I menù cambiano mensilmente e includono piatti celebrativi per festività come Eid al Fitr e Pasqua.
Netjets: nonostante sia una compagnia di jet privati, offre un menu Signature Selections con piatti freddi stagionalmente cambiati e menu personalizzati incentrati su New York.
Compagnie aeree che si adattano alle esigenze alimentari diverse
Vueling: sta sviluppando un corner gourmet per promuovere la sostenibilità e il fair trade.
Ryanair: nel menù Spring 2023 ha introdotto simboli del “Senza” (lactose free, gluten free) e aumentato le proposte vegane e vegetariane.
EasyJet: il suo menu Mini food on board include alternative vegane e senza glutine, come il wrap di patate dolci e falafel.
Compagnie aeree che offrono esperienze di volo premium con menù vegani
EVA Air: tra le compagnie aeree che offrono la migliore esperienza di volo in classe business, con punteggio medio di 4 su 5.
Qatar Airways: anch’essa tra le migliori compagnie aeree per esperienza di volo in classe business.
Japan Airlines e Singapore Airlines: altre compagnie aeree che offrono esperienze di volo premium con menù vegani estesi e personalizzati.
Per richiedere opzioni vegane come passeggero con allergie alimentari, è essenziale comunicare con il personale di bordo in anticipo e con chiarezza. Ecco alcuni passaggi da seguire:
Segnalazione all’epoca della prenotazione: informare la compagnia aerea della tua allergia alimentare e richiedere opzioni vegane specifiche nel modulo di prenotazione o contattando il call center.
Verifica con il personale di bordo: contattare il personale di bordo prima del volo per confermare le opzioni vegane disponibili e verificare se possono essere modificate per adattarsi alle tue esigenze specifiche.
Presentazione della tua allergia: durante il check-in o a bordo, presentare la tua allergia alimentare al personale di bordo e fornire informazioni dettagliate sull’allergene in questione.
Richiesta di assistenza: chiedere al personale di bordo di aiutarti a identificare gli alimenti vegan disponibili e di fornirti informazioni sulla preparazione e presentazione dei pasti.
Portare informazioni personalizzate: portare con te informazioni personalizzate sulla tua allergia, come ad esempio una lista degli alimenti che devi evitare e quelli che puoi consumare.
I passeggeri con allergie alimentari possono verificare la sicurezza delle opzioni vegane offerte dai vettori seguendo questi passaggi:
Leggere le etichette: gli operatori del settore alimentare sono tenuti a indicare gli allergeni presenti negli alimenti, come previsto dal Regolamento (UE) 1169/2011. I passeggeri con allergie alimentari dovrebbero verificare se gli ingredienti utilizzati sono stati dichiarati e se sono compatibili con le loro esigenze.
Chiedere informazioni al personale di bordo: i passeggeri dovrebbero contattare il personale di bordo in anticipo e con chiarezza per ottenere informazioni dettagliate sugli ingredienti utilizzati nei pasti vegani offerti. Il personale di bordo dovrebbe essere in grado di fornire informazioni sulla preparazione e presentazione dei pasti, nonché sulla gestione dei rischi di contaminazione crociata.
Verificare la gestione dei rischi di contaminazione crociata: i passeggeri dovrebbero chiedere al personale di bordo come vengono gestiti i rischi di contaminazione crociata, ad esempio se gli utensili e gli spazi di preparazione sono stati adeguatamente puliti e disinfectati dopo l’utilizzo di alimenti contenenti allergeni.
Richiedere assistenza speciale: i passeggeri con allergie alimentari dovrebbero richiedere assistenza speciale e fornire informazioni dettagliate sulla loro allergia al personale di bordo. Ciò potrebbe includere la richiesta di pasti preparati in aree isolate o utilizzando utensili e ingredienti specifici per evitare la contaminazione.
Nota importante: non sempre il personale di bordo può controllare il comportamento degli altri passeggeri, quindi è importante segnalare la tua allergia e richiedere assistenza in anticipo per garantire la tua sicurezza e il tuo benessere durante il volo.
NOTA
La prossima volta che fai un video su Instagram, TikTok o altrove, prima di dire che hai mangiato porcherie rifletti, ricordandoti quanto hai letto sopra; ovviamente salvo hai trovato cibo scaduto o con insetti o altro.