Analisi di alcuni costi specifici su due bici elettriche Wilier Triestina

Il “Rapporto sull’analisi delle dimensioni e delle quote del mercato delle biciclette elettriche” (ottobre 2023), indica che il costo di produzione delle batterie al litio è aumentato già dal 2020, anno in cui c’era la pandemia, principalmente a causa degli elevati costi delle materie prime e dei processi di produzione.
Attualmente i prezzi di vendita delle biciclette elettriche in Europa variano da 2000€ in su a secondo del montaggio (Shimano, Campagnolo, Sram).
Secondo il paragrafo “Bici elettriche: il listino completo di modelli e prezzi” (aprile 2024), alcuni modelli di alta gamma possono raggiungere prezzi di 3000€ o più, mentre modelli entry level possono essere disponibili a partire da 900-1000€.
Leggendo quei costi lascia abbastanza sbalorditi gli utenti italiani, ma anche europei, da noi intervisti, i quali hanno riferito che, nei rispettivi listini delle aziende di biciclette elettriche spesso lievitano e si chiedono quanta ‘cresta’ c’è ben oltre il guadagno lecito?.
Vediamo in dettaglio la situazione. Prendiamo come esempio la Wilier Cento1 ove nel loro sito web c’é scritto, a partire da 4900,00 Euro, ma esiste un solo allestimento con montato il 105 Shimano.
Questa batteria monta una Mahle X35+ da 25o Wh, senza range extender, che sul mercato si trova attorno ai 400-500 € (Salvo ultim’ora).
La batteria Mahle X35+ da 250 Wh, con range extender, completa, costa attorno ai 600-700 € (Salvo ultim’ora). La azienda Wilier vende il range extender a parte il cui costo è il seguente:
Il costo del cambio Shimano 105 2×11 R7000 SS completo varia in base alle diverse fonti e offerte. Tuttavia, sulla base dei dati raccolti, il prezzo più basso registrato è di circa €38,99 per il cambio posteriore Shimano 105 RD-R7000 SS (fonte: idealo).
Il cambio completo, comprensivo di:
Shimano 105 RD-R7000 SS (cambio posteriore 11 velocità, gabbia corta),
Shimano 105 ST-R7000 (coppia comandi Dual Control 2x11v),
Shimano 105 BR-R7000/7010 (coppia freni standard caliper o montaggio diretto),
Shimano 105 FD-R7000 (deragliatore anteriore 2x11v a saldare),
Shimano 105 FC-R7000 (guarnitura Hollowtech II 2x11v),
Shimano 105 CS-R7000 (cassetta pignoni HG 11v),
potrebbe costare intorno a € 150-200, considerando le offerte di diversi rivenditori online e negozi specializzati in biciclette.
E’ importante notare che i prezzi possono variare in base alla regione, al rivenditore e alle condizioni di vendita. È sempre consigliabile verificare i prezzi presso diversi rivenditori e negozi specializzati in biciclette, per trovare l’offerta più vantaggiosa.
I copertoni sono della Vittoria modello Zaffiro Pro Tube-Type che sul sito del costruttore si trovano a 28,95 Euro:
La Sella Prologo KAPPA evo Space T2.0 147 mm nero opaco PVR si trova dai 71,85 € ai 48,95 € .
Il reggisella FSA Gossamer costa sui 79/80 Euro.
La GARDA ebike non va meglio:
Come potete notare il gruppo è sempre Shimano 105 ed i prezzi, in questa bici, lievitano sino a 6200,00 Euro.
La batteria è sempre il Mahle 35+, la differenza fra le due bici è qualche montaggio differente nel tubo sella, ed una monta il Di2 (Croce e delizia di molti ciclisti che poi hanno montato l’Ultegra sempre Shimano).
NOTE TECNICHE
Il diametro minimo di una ruota per una bici elettrica sportiva da ciclismo è di 26 pollici, mentre il diametro massimo è di 29 pollici. La larghezza degli pneumatici varia tra 2.1 e 2.3 pollici (53 a 58 mm) per le ruote da 27.5 e 29 pollici.
La scelta della larghezza degli pneumatici dipende dalle caratteristiche del terreno e dalle esigenze di guida della bici elettrica sportiva. Ad esempio, per le bici elettriche sportive da strada, una larghezza di pneumatico compresa tra 2.1 e 2.3 pollici potrebbe essere ottimale.
È importante considerare anche la pressione degli pneumatici e la loro resistenza ai danni, in relazione alla larghezza scelta.
Le norme relative alle biciclette elettriche stabiliscono che le ruote, devono essere conformi alle dimensioni e alle caratteristiche previste dal produttore e dal tipo di bicicletta. Modificare le dimensioni delle ruote può alterare la dinamica di guida, la stabilità e la sicurezza della bicicletta, aumentando il rischio di incidenti.
La Adlar E-Bike non può montare le comode ruote da MTB cioè le 27,5. Non si trova invece alcun consiglio in merito alla FAQ Wilier sulle ruote delle bici sopra analizzate, salvo ultim’ora ovvero dopo che avranno letto questa analisi ed i furbetti del mktg chiederanno al webmaster di aggiornare il sito web (Noi intanto abbiamo fatto screenshot).
Il Range Extender funziona come un powerbank per la batteria principale installata nella tua bici Hybrid. Nel sistema X35 e X35+ di Ebikemotion, solo la batteria principale fornisce potenza al motore, mentre il Range Extender carica la batteria principale. (Fonte: https://www.bikestoremugello.it/it/catalogo/prodotto/2371)
LA NOSTRA OPINIONE
Il mercato delle biciclette elettriche è in crescita, con un CAGR previsto del 13,4% almeno sino al 2030, quindi è opportuno anche una consapevolezza su cosa si va a comprare ed a quale prezzo, in quanto, va bene che le aziende di biciclette devono guadagnarci, ma non siamo ciclisti con l’anello al naso (ironicamente parlando).
Pertanto perché comprare una bici elettrica montata 105 Shimano a 4900,00 Euro oppure 6.200,00 Euro (anche se Di2) ?
Fonti
Zaffiro Pro
https://velomotion.it/2020/08/nuovo-e-bike-drive-ultraleggero/
https://www.ricambibici.com/ricambi-e-componenti/reggisella-fsa-gossamer-sb20-qr.21861.html
https://www.bike-discount.de/it/shimano-105-rd-r7000-2×11-speed-deragliatore-posteriore-ss