Aumentare efficienza energetica della propria casa

appartamento lusso, salone lusso, casa lusso, casa, salone, sala da pranzo, architettura

Le case efficienti dal punto di vista energetico possono ridurre le bollette elettriche e il consumo di combustibili fossili, contribuendo così a vantaggi sia ambientali che finanziari. Allora, come aumentare l’efficienza energetica della tua casa? Continuate a leggere per saperne di più.

Gli elettrodomestici, in particolare i modelli più vecchi, rappresentano gran parte della bolletta elettrica, quindi valuta la possibilità di passare a modelli ad alta efficienza energetica. Anche le lampadine consumano una parte consistente dell’energia elettrica; considera invece di optare per modelli fluorescenti compatti o LED.

5 suggerimenti per migliorare la casa per aumentare l’efficienza energetica

1. Installare un cronotermostato
Se vuoi risparmiare energia, investire in un cronotermostato può essere una soluzione. Un termostato programmabile ridurrà sia i costi di riscaldamento che di raffreddamento abbassando automaticamente la temperatura durante i periodi non occupati.

Questi periodi possono verificarsi mentre tu e la tua famiglia siete assenti al lavoro o a scuola, portando a notevoli risparmi energetici e a una riduzione delle bollette.

In commercio esistono diverse tipologie di cronotermostati, ognuna delle quali offre caratteristiche diverse. Puoi selezionare modelli che ti permettono di impostare la temperatura in gradi ogni giorno o regolarla in base all’ora del giorno; ci sono anche modelli con funzionalità di controllo di zona che consentono di impostare i termostati delle singole stanze in modo che possano essere raffreddate o riscaldate individualmente .

Considera la frequenza con cui prevedi di ignorare manualmente le impostazioni preprogrammate del termostato; farlo spesso lo costringe a lavorare di più per mantenere una temperatura ideale per te e gli altri.

Inoltre, imposta il tuo programma in modo che riduca le impostazioni circa 60 minuti prima dell’ora del sonno, quindi le aumenti 30 minuti prima dell’ora del risveglio ogni mattina.

I termostati programmabili abilitati Wi-Fi (comunemente denominati termostati intelligenti) semplificano il controllo dei sistemi HVAC con smartphone, tablet e computer.

Alcuni dispositivi offrono app e account Web personalizzati in modo da poter monitorare i cambiamenti anche quando si è lontani dall’edificio. Questa funzionalità può rivelarsi particolarmente utile in un ufficio o magazzino occupato solo in determinati giorni della settimana.

2. Isola la tua soffitta
L’isolamento della soffitta è uno dei modi più semplici ed economici per aumentare l’efficienza energetica della tua casa. Un solo progetto di miglioramento della casa potrebbe far risparmiare fino al 15% sui costi di riscaldamento e raffreddamento ! Trovare un isolamento adeguato con valore R dipende da dove vivi.

Le soffitte non isolate consentono all’aria calda dall’interno della casa di penetrare nella soffitta, provocando un aumento della temperatura e una conseguente perdita di calore da altre aree della casa. L’isolamento elimina questo problema e rende la vita molto più confortevole ed efficiente nella tua casa in generale.

Le soffitte isolate riducono anche il rumore esterno, rendendo le condizioni di tempesta molto meno disturbanti per il tuo animale domestico e fornendo l’attenuazione del suono tanto necessaria. L’isolamento in schiuma spray a cellule aperte offre proprietà ottimali di attenuazione del suono.

Isolare la tua soffitta non solo consente di risparmiare denaro in termini di risparmio energetico, ma può anche mantenere buone condizioni del tetto. Il calore può causare l’espansione e la rottura delle tegole sotto il suo peso, consentendo al vapore acqueo di penetrare nelle pareti e danneggiare la struttura in legno se l’acqua penetra attraverso gli spazi tra le tegole.

L’isolamento rallenterà questo accumulo di calore e umidità, prolungando la durata del tetto e proteggendo le pareti da potenziali danni.

Una soffitta non adeguatamente isolata può consentire l’ingresso in casa di inquinanti atmosferici esterni , tra cui sporco, radon, fumo e spore di muffa, contribuendo a mal di testa e affaticamento. L’installazione dell’isolamento risolverà questo problema e darà alla tua famiglia un’aria più pulita all’interno.

3. Aggiorna i tuoi elettrodomestici
Investire in elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico può contribuire a ridurre sia la bolletta elettrica che le emissioni di carbonio . Quando acquisti nuovi elettrodomestici, cerca quelli contrassegnati da Energy Star; questi dispositivi efficienti dal punto di vista energetico e idrico utilizzano meno risorse pur offrendo funzionalità progettate per semplificare la vita.

Gli elettrodomestici migliorati possono sia ridurre i costi elettrici che aumentare il valore della tua casa. Assicurati che quando selezioni nuovi elettrodomestici che corrispondano all’estetica degli apparecchi esistenti; questo manterrà la tua casa unificata e coesa.

Altri modi per risparmiare energia includono il passaggio alle lampadine a LED e il lavaggio dei vestiti in acqua fredda: entrambi i cambiamenti possono aiutarti a ridurre la bolletta energetica del 10%! È anche importante ricordarsi di spegnere le luci quando non vengono utilizzate: i costi di illuminazione rappresentano in media circa il 12% dei costi delle utenze domestiche.

Se stai costruendo una nuova casa, l’efficienza energetica dovrebbe essere una delle priorità fin dal primo giorno. Sebbene i costi iniziali possano aumentare inizialmente, il loro ritorno può arrivare attraverso una riduzione delle bollette energetiche nel corso del tempo.

Puoi anche aumentare l’efficienza energetica delle proprietà esistenti attraverso ammodernamenti o fonti di energia rinnovabili. Le garanzie domestiche possono includere la copertura degli elettrodomestici, poiché esistono molte opzioni diverse.

Mentre ti prepari ad acquistare o vendere la tua casa, mantieni l’efficienza energetica al primo posto quando la promuovi ai potenziali acquirenti.

Secondo il rapporto sulle tendenze generazionali 2023 della National Association of Realtors , l’efficienza del riscaldamento e del raffreddamento, nonché le finestre con capacità di risparmio energetico, sono in cima alla lista delle caratteristiche che gli acquirenti di case cercano nelle case che acquistano; i pannelli solari aiutano anche a risparmiare sui costi e a proteggere l’ambiente.

4. Sostituisci le lampadine
I proprietari di case che valutano le modalità per aumentare l’efficienza energetica spesso pensano prima alla ristrutturazione della cucina e del bagno; ma uno dei metodi più semplici ed economici per ridurre il consumo energetico può in realtà essere piuttosto semplice: secondo uno studio recente, la sostituzione delle lampadine tradizionali con i LED potrebbe far risparmiare fino a 225 dollari all’anno .

I LED consumano meno elettricità delle lampadine alogene e durano 25 volte di più, oltre a rappresentare un’opzione di aggiornamento conveniente. Per massimizzare il risparmio e garantire il massimo potenziale di risparmio durante la sostituzione delle luci, è consigliabile iniziare sostituendo prima quelle utilizzate più regolarmente e sostituirle con lampadine con etichette che indicano “esatto adattamento” o “corrispondenza perfetta”, che garantiscono che si adatteranno agli apparecchi esistenti. esattamente.

Altri miglioramenti domestici per aumentare l’efficienza energetica includono l’installazione di un termostato programmabile e l’aggiunta di isolamento alla soffitta, ma potresti ottenere i maggiori risparmi semplicemente passando all’illuminazione a LED e utilizzando impostazioni di risparmio energetico come “economia”.

Se desideri apportare modifiche più drastiche, assumi un valutatore energetico che condurrà una valutazione energetica della casa e fornirà un punteggio energetico domestico, simile alla valutazione MPG per le automobili.

Questo sistema di classificazione valuta la tua casa da uno a dieci sulla scala di efficienza energetica e indica dove potrebbero essere apportati miglioramenti risparmiando denaro diminuendo il consumo energetico non necessario, le emissioni di gas serra, la domanda di risorse non rinnovabili e i costi di consumo nel corso della sua durata di vita prevista.

I miglioramenti dell’efficienza energetica della casa possono anche far risparmiare denaro attraverso la riduzione delle bollette grazie alla riduzione dei consumi non necessari o dei costi delle emissioni nel corso del ciclo di vita previsto; i miglioramenti dell’efficienza energetica della casa possono persino far risparmiare denaro nel corso della loro durata di vita prevista!

5. Aggiungi isolamento alle tue pareti
I proprietari di case che desiderano aumentare il valore della casa in genere considerano aggiornamenti come rimodellamenti e ristrutturazioni della cucina o del bagno come i primi passi per aumentare l’efficienza energetica della loro casa, ma non si rendono conto che l’aggiunta di isolamento potrebbe anche aumentare il risparmio energetico?

L’isolamento impedisce il trasferimento termico, il che fa sì che i sistemi di riscaldamento e raffreddamento funzionino meno frequentemente, risparmiando denaro e risparmiando il pianeta! Investire nell’isolamento può addirittura aumentare il valore della casa!

Senza isolamento, il calore solitamente fuoriesce attraverso le pareti (18-25% della perdita), i pavimenti (12-14%) e il tetto (30-35%). Ma con un adeguato isolamento installato in una casa, questi numeri diminuiscono in modo significativo, risparmiando sulle bollette energetiche e risparmiando denaro sui costi di consumo energetico.

L’isolamento delle pareti impedisce all’aria riscaldata o raffreddata di fuoriuscire all’interno della casa, aumentando così l’efficienza energetica durante tutto l’anno. Inoltre, l’isolamento delle pareti impedisce alla temperatura esterna di penetrare attraverso le finestre, mantenendo l’aria a una temperatura ideale tutto l’anno.

Inoltre, l’isolamento riduce i livelli di rumore sia dall’esterno che tra le stanze – quindi l’isolamento può ridurre i livelli di inquinamento acustico in entrambi i modi!

I miglioramenti dell’efficienza energetica non si limitano a ridurre le bollette energetiche, ma riducono anche le emissioni di gas serra e la domanda di risorse non rinnovabili . Per essere più efficace, l’efficienza energetica deve adottare un approccio globale che tenga conto dell’involucro dell’edificio, dei sistemi meccanici e delle condizioni ambientali sia interne che esterne.

Considera l’idea di piantare alberi decidui sul lato ovest della tua casa per risparmiare energia bloccando le radiazioni infrarosse che la riscalderebbero durante l’estate.

Altri modi per aumentare l’efficienza energetica includono l’installazione di ventilatori a soffitto, l’aggiornamento dei vecchi elettrodomestici ai modelli ENERGY STAR e la sostituzione regolare dei filtri dell’aria; i pannelli solari possono persino compensare parte del consumo di elettricità per ridurre significativamente le bollette elettriche; consulta un professionista prima di prendere decisioni che potrebbero modificare o migliorare le prestazioni energetiche della tua casa.

Fonte

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject