Bikepacking o cicloturismo?

Il bikepacking e il cicloturismo classico sono due modi diversi di viaggiare in bici, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
Il bikepacking si distingue dal cicloturismo classico principalmente per il modo in cui i bagagli sono caricati sulla bicicletta. In bikepacking, le borse sono agganciate direttamente al telaio della bicicletta, mentre nel cicloturismo classico si utilizzano borse laterali con portapacchi.
Il bikepacking offre vantaggi come un peso più vicino al centro della bicicletta, che rende il carico più stabile e adatto anche a percorsi in fuoristrada, dove le borse laterali possono essere ingombranti.
Inoltre, il peso totale della bicicletta è più leggero in quanto non si utilizzano portapacchi pesanti.
Tuttavia, questo approccio richiede una selezione accurata del bagaglio, poiché lo spazio è limitato e si deve portare solo il necessario.
Il cicloturismo classico, invece, offre una maggiore capienza per il bagaglio, ma può rendere la bicicletta più pesante e meno maneggevole.
Le borse laterali e i portapacchi possono essere utili per trasportare più materiale, come scorte di cibo e abbigliamento pesante, ma possono rendere la bici meno agile, specialmente in salite o su terreni tecnici.
Un’alternativa che combina i vantaggi di entrambi è l’assetto ibrido, che utilizza elementi tipici del bikepacking e del cicloturismo classico per offrire una soluzione versatile, confortevole e agile per ogni tipo di viaggio in bici.