Carob Chocolate

Chocolate with carob is an alternative to traditional cocoa chocolate, especially for those who have food intolerances or want to reduce their calorie intake. Carob, a sweet legume rich in protein, is used to produce a flour that can be used in various desserts and drinks, such as hot chocolate and chocolate bars.
In particular, carob has been called “poor man’s chocolate” in Sicily, where it was used during periods of famine and economic hardship for its natural sweetness and availability.
Carob, which resembles the bean pod, contains a dark and soft pulp that, once dried and ground, can be used as a substitute for cocoa in many recipes.
In addition, some companies have created products starting from carob, which is a good substitute for traditional chocolate.
Carob chocolate does not contain caffeine and has a sweet flavor with notes of honey and caramel, different from the bitter taste of cocoa. Furthermore, it is gluten-free and can be used in lactose-free preparations, making it suitable for those who follow a vegan diet or have food intolerances.
Overall, carob offers a valid alternative to cocoa, both for its nutritional properties and for its sweet taste and rich in antioxidants.
Cioccolato di carrube
Il cioccolato con le carrube è un’alternativa al tradizionale cioccolato di cacao, soprattutto per chi ha intolleranze alimentari o desidera ridurre il consumo di calorie.
La carruba, un legume dolce e ricco di proteine, viene utilizzata per produrre una farina che può essere impiegata in vari dolci e bevande, come la cioccolata calda e le barrette di cioccolato.
In particolare, la carruba è stata definita “cioccolato dei poveri” in Sicilia, dove è stata utilizzata durante periodi di carestia e difficoltà economiche per la sua dolcezza naturale e la sua disponibilità.
La carruba, che somiglia al baccello dei fagioli, contiene una polpa scura e morbida che, una volta essiccata e macinata, può essere utilizzata come sostituto del cacao in molte ricette.
Il cioccolato di carruba non contiene caffeina e presenta un sapore dolce con note di miele e caramello, differenziandosi dal gusto amaro del cacao.
Inoltre, esso è privo di glutine e può essere utilizzato in preparazioni senza lattosio, rendendolo adatto per chi segue un regime vegano o ha intolleranze alimentari.
Nel complesso, la carruba offre una valida alternativa al cacao, sia per le sue proprietà nutrizionali che per il suo gusto dolce e ricco di antiossidanti.
Note tecniche
Le carrube sono i frutti dell’albero di carrubo, comunemente noto come Ceratonia siliqua. Questi frutti sono legumi indeiscenti lunghi circa 15 centimetri e contenenti semi durissimi, rotondi ed appaiati.
Le carrube, inizialmente di colore verde pallido, maturano assumendo un colore marrone scuro tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
Il frutto del carrubo, chiamato anche carrube, vajane o sciuscelle, è composto da un baccello grande e cuoioso che contiene semi molto duri.
Le carrube possono essere utilizzate in vari modi, sia per scopi alimentari sia industriali. La polpa cruda delle carrube ha un sapore dolciastro, simile al cacao, e può essere utilizzata come surrogato del cacao in diverse ricette.
I semi di carrube, detti carati per la loro sorprendente uniformità di peso, possono essere macinati per ottenere una farina utilizzata come addensante, emulsionante e stabilizzante in prodotti alimentari come gelati e dolci.
Le carrube sono ricche di fibre, povere di grassi e fonti di antiossidanti, e possono essere utilizzate come alimento dietetico per aiutare a controllare la glicemia e il colesterolo.