Christine Lagarde non può evitare un pantano alla BCE

Christine Lagarde, nel suo primo mese da presidente della Banca centrale europea, ha parlato molto poco della politica monetaria. Tuttavia, ha chiarito che vuole lanciare una revisione della strategia della BCE per assicurarsi che sia adatta ai tempi in cui viviamo.

L’ultimo ripensamento della strategia di politica monetaria della BCE è avvenuto più di 15 anni fa. Da allora l’economia dell’area dell’euro è cambiata molto.

Un esempio è il recente pubblico che litiga per l’ambizioso pacchetto di misure che la BCE ha approvato a settembre sotto il predecessore di Lagarde, Mario Draghi.

Diversi membri del consiglio direttivo si sono opposti, incluso un nuovo programma di acquisti di attività nette per tentare di innalzare il tasso di inflazione all’obiettivo della BCE di “sotto, ma vicino al” 2%.

Alcuni, soprattutto in Germania e nei Paesi Bassi, ritengono che, dato che la BCE può fare poco per sollevare l’inflazione, sarebbe meglio stare attenti in modo da evitare di provocare pericolose bolle finanziarie.

Klaas Knot, il governatore della banca centrale olandese, ha recentemente lanciato l’idea di allungare l’orizzonte per riportare l’inflazione sull’obiettivo.

Lagarde potrebbe presto trovarsi a scegliere tra cercare di tenere tutti a bordo o agire con decisione per rafforzare la credibilità e l’efficacia della BCE.

La battaglia sul futuro della politica monetaria nella regione euro è appena iniziata.

Fonte: Bloomberg

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject