Divieto balneazione a follonica 2024

MarePineta-Toscana

Il divieto di balneazione è stato emesso per un tratto di spiaggia a Follonica, nella zona compresa tra il pennello di via Cerboli e il numero 305 del viale Italia, a partire dal 7 agosto 2024.

La decisione è stata presa dopo che Arpat (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente e dei Servizi Tecnici) ha rilevato la presenza di Escherichia coli in misura superiore ai limiti consentiti.

Il sindaco di Follonica, Matteo Buoncristiani, ha firmato un’ordinanza temporanea di divieto di balneazione per garantire la sicurezza dei bagnanti.

Le analisi di Arpat sono state ripetute il 8 agosto 2024 e, in caso di esito favorevole, il divieto sarebbe stato revocato.

Tuttavia, il 9 agosto 2024, il sindaco ha emesso un’altra ordinanza, questa volta revocando il divieto di balneazione, dopo che le nuove analisi hanno confermato la normalità dei parametri di qualità dell’acqua.

Il divieto si riferiva esclusivamente alla zona specifica interessata e non ha interessato il resto del litorale follonichese, che presenta valori di Escherichia coli e enterococchi entro la norma.


Quali sono le possibili cause di eccessiva presenza di escherichia coli nell’acqua marina nella zona interessata e come possono essere prevenute o mitigate?

Scarichi diretti di fognature non depurate o mal depurate, che possono rilasciare batteri coliformi nell’acqua marina.

Scarichi mal disinfettati o non adeguatamente trattati, che possono consentire la crescita di Escherichia coli e altri batteri coliformi.

Presenza di fonti di inquinamento puntuali, come ad esempio rifiuti solidi o liquidi, che possono contaminare l’acqua marina.

Misure di prevenzione e mitigazione

Implementazione di sistemi di depurazione e disinfezione efficaci per gli scarichi di fognature e reflui industriali.

Monitoraggio costante della qualità dell’acqua marina e delle fonti di inquinamento puntuali per identificare e prevenire le contaminazioni.

Miglioramento delle infrastrutture di gestione delle acque reflue e dei rifiuti solidi per evitare la dispersione di sostanze inquinanti nell’ambiente.

Educazione e sensibilizzazione della popolazione locale sulla importanza della gestione corretta dei rifiuti e delle acque reflue.

Implementazione di strategie di gestione integrata delle acque, che coinvolgano le autorità locali, le imprese e la comunità per garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente.

Arpat (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) monitora la qualità dell’acqua marina lungo la costa di Follonica attraverso 19 stazioni di monitoraggio, dove controlla i parametri definiti dalla norma.

I parametri analizzati includono lo stato ecologico, che valuta la qualità delle acque sulla base di elementi biologici e chimici, che verificano la presenza di sostanze chimiche prioritarie e non.

Metodi di analisi

I metodi di analisi utilizzati da Arpat per valutare la qualità dell’acqua marina includono:

Analisi microbiologiche per verificare la presenza di microrganismi come Escherichia coli e enterococchi,

Analisi chimiche per misurare la concentrazione di sostanze chimiche come nutrienti, metalli pesanti e sostanze organiche,

Valutazione dello stato ecologico attraverso l’individuazione di specie biologiche e la misurazione dell’indice TRIX (Trophic Level Index).

Monitoraggio della temperatura dell’acqua e del vento

I risultati del monitoraggio sono pubblicati sul sito web di ARPAT e sono utilizzati per valutare la qualità ambientale delle acque marine e costiere, nonché per prendere decisioni sulla sicurezza delle attività balneari e sulla gestione dei rifiuti.

Nota 1:
Non sono stati trovati dati specifici sul monitoraggio dell’acqua marina a Follonica nel 2024, quindi gli esempi forniti sono basati sui dati generali pubblicati da ARPAT relativamente al monitoraggio delle acque marine e costiere in Toscana.

Nota 2: le informazioni fornite sono basate sulle analisi dei dati presentati e non sono state elaborate in base a fonti esterne.

Share the article on your favorite social network
We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject