Frutti di bosco surgelati attenzione Epatite A

0
buste GDO frutti di bosco congelati

I frutti di bosco surgelati non si possono mangiare crudi perché possono contenere microrganismi patogeni potenzialmente pericolosi per la salute umana, come il norovirus e l’epatite A.

Per garantire la sicurezza alimentare, è necessario trattarli termicamente, ad esempio facendoli bollire per almeno 2 minuti.

Questa raccomandazione è stata introdotta per prevenire malattie come l’epatite virale di tipo A, che può essere associata al consumo di questi prodotti.

Le indagini hanno rilevato la presenza del virus dell’epatite A (HAV) in diversi lotti di frutti di bosco surgelati, dimostrando un’identità nucleotidica del 100% tra il ceppo HAV isolato dai casi epidemici e quello ottenuto da campioni di frutti di bosco congelati.

L’epatite A è un’infiammazione del fegato causata dal virus HAV, un picornavirus che si trasmette principalmente per via oro-fecale.

Questo virus può essere trasmesso attraverso l’ingestione di acque o cibi contaminati, come frutti di mare crudi, ortaggi e frutta non sbucciata, o per contatti diretti da persona a persona, come tra i familiari di soggetti ammalati o durante rapporti sessuali oro-anali.

Il periodo di incubazione dell’epatite A varia da 15 a 50 giorni e la malattia può manifestarsi con sintomi come febbre, ittero (colorazione gialla della cute e degli occhi), inappetenza, nausea, vomito, dolore addominale e urina scura.

In alcuni casi, la malattia può essere asintomatica, soprattutto nei bambini.

La maggior parte dei pazienti si riprende completamente dall’epatite A entro una o due settimane, ma in rari casi può evolversi in una forma fulminante che può essere fatale, soprattutto negli adulti più anziani e in coloro che hanno malattie del fegato preesistenti.

Per diagnosticare l’epatite A, vengono richiesti esami del sangue per dosare gli anticorpi IgM e IgG specifici per il virus HAV.

Il vaccino anti-epatite A, disponibile e ben tollerato, è consigliato per chi è a rischio di contrarre l’infezione.

Per prevenire l’epatite A, è importante mantenere un’igiene alimentare e personale rigorosa, evitando l’ingestione di cibi e bevande potenzialmente contaminati e lavando sempre accuratamente le mani.

Share the article on your favorite social network

Lascia un commento

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject