Garmin Edge 1000, le nostre prime impressioni con mtb

Dopo l’Edge 810 abbiamo testato anche l’Edge 1000. Questo dispositivo è completamente differente dai precedenti, ma non esente da problemi.
Il telefono continua a collegarsi e scollegarsi dal dispositivo…… rendendo di fatto questa funzione inutilizzabile durante il normale uso in bici ho il 1000 da circa 10 giorni e ho provato immediatamente i segmenti il riconoscimento in corsa va piuttosto bene, ma personalmente la parte integrata con garmin connect non funziona quasi in salite fatte decine di volte riconosce il passaggio (sul garmin connect) solo in un pochi casi, addirittura segmenti rilevati dal garmin 1000 in corsa e di cui mantiene il tempo…
non vengono poi riconosciuti in Garmin Connect effettivamente non sembra un problema del 1000, ma del sistema di indicizzazione del sito Garmin.. che è ‘forse pessimo’ assolutamente per ora non paragonabile al riconoscimento di strava sui forum internazionali tra l’altro tale comportamento è verificato da tantissime persone..
questo edge1000 ė un disastro(almeno fino a ieri con la release del firmware 2.2).
Appena arrivato non si connetteva al telefono (S5), riavvia e riprova ma…bloccato!
Panico fino alla scoperta online che per riavviarlo bisogna tenere premuto 10sec il pulsante di accensione…
Poi, dopo averlo riavviato qua do provo a spegnerlo bloccato con sullo schermo il simbolo power…. riavvialo di nuovo…
Improvvisamente mentre navigavo tra le pagine, “touch screen locked” appare sullo schermo e… bloccato! Da riavviare!
Ieri si è aggiornato alla versione 2.2 e sembra nn avere problemi ma… CHE DELUSIONE DA GARMIN!
Ma prima di immettere sul mercato un prodotto non lo provano?
Attendo l’aggiornamento successivo con lo schermo orizzontale e magari l’odometro, speriamo bene!
Non sono l’unico ad aver avuto tali problemi, date un occhiata al forum GARMIN…. che disastro! https://forums.garmin.com/forumdispl…?464-Edge-1000
le mie uscite su Training Camp. Il dislivello è sballato di parecchie centinaia di metri. Ho rifatto l’aggiornamento ma non è servito.
ho provato a copiare la mappa dei sentieri V2 che avevo sull’810 nella micro sd del 1000 ma nulla non la vede, …non puoi…le mappe garmin sono protette da un codice di sblocco che varia per ogni garmin…a patto di usare le msd originali che vengono lette da tutti i garmin stradali inclusi…
misure del display in centimetri,
incremento in percentuale,
risoluzione in pixel
——————810———1000—–incremento %
Larghezza———3,6———-3,9——+ 8,46%
Altezza————5,5———6,5——-+ 18,18%
Risoluzione—–160×240——240×400—- praticamente raddoppiato
Oggi 70 Km di MTB con esperimenti di ogni tipo sul Garmin EDGE 1000
La durata della batteria è ottima, con tutto collegato (compreso il collegamento con iphone che invia la posizione) ho finito le 4 ore con più del 50%
la visibilità delle tracce da seguire è altissima anche in pieno sole, il display è molto luminoso e la maggior superficie aiuta.
Finalmente provati i segmenti, una volta importati i segmenti nel dispositivo fa tutto lui, quando si arriva a 100 metri dalla partenza di un segmento viene notificato un avviso con quanti metri mancano alla partenza del segmento;
appena si passa sopra la partenza del segmento si avvia in automatico il cronometro e parte sulla mappa il partner virtuale, durante il tratto si hanno i dati di distacco dal primo classificato, alla fine del segmento viene indicato il proprio tempo e il distacco dal primo a questo punto il tutto si chiude e torna da solo sulla schermata che si aveva all’inizio del segmento.
(la funzione è fantastica e funziona bene il problema è che potrebbe diventare stressante, ma se uno soffre la competizione basta disattivare i segmenti 😉
ho fatto il giro con tutte le mappe attive (4 precaricate + 1 caricata da me) e 2 tracce attive visibili sulla mappa, quindi ho voluto forzare e caricare il 1000 che ha reagito benissimo sempre fluido e reattivo (con l’810 due tracce attive me lo inchiodavano…… figuriamoci con 5 mappe europa attive…..)
vi aggiorno……
ho preso il 1000 ma ho problemi di connessione con iphone 5 che si disconnette continuamente ed ogni volta mi richiede di autorizzare Garmin Connection!
Una funzione poco nota ma fondamenta è che il 1000, oltre alla costellazione GPS, vede la GLONASS (quella russa) in tal modo aumenta la precisione, anche se per risparmiare batteria si può andar solo su GPS… Oggi ero in una zona difficile ed il segnale era sempre perfetta… Poi veramente fondamentali i nuovi sensori, finalmente utilizzabili con il MTB senza pericoli (come il vecchio orribile sensore)… Per proteggerlo, ho messo il guscio in silicone… Insomma collaudo positivo!
Si, dimenticavo il doppio sistema di satelliti…., in effetti lo danno come molto più preciso,
ma questo punto non so a cosa serva il sensore velocità , con un gps così preciso a meno che uno non faccia tante gallerie il sensore velocità é superfluo
Fondamentalmente il sensore di velocità è indispensabile solo sui rulli…
Con Samsung S4 vedo un solo dispositivo. Però pure a me si collega/scollega in continuazione.
Altri problemi che riguardano la navigazione:
– caricando una attività da Connect nel riepilogo del percorso non vi è alcuna informazione (distanza, altimetria, ecc, tutti i dati sono a zero)
– navigando una traccia non compare la pagina con i dati di navigazione il che mi sembra incredibile. Qualcuno riesce a vederla?
– così come sull’810 non si possono spegnere le indicazioni di svolta
__________________
Come faccio ha caricare sul edge 1000 un percorso salvato sul computer in formato. gpx?
Grazie
Tcx_converter https://www.teambikeolympo.it/TCXConv…DOWNLOADS.html
Trascini il gpx all’interno del programma e salvi in tcx (come CORSA)
Per approfondire l’argomento PUNTI-CORSA ho inserito una piccola guida qui: https://www.bikexplorer.eu/guide.html
Dovrei controllare se è anche fattibile il copia/incolla nella cartella NEW FILE come per i precedenti Edge
__________________volpegio—-
e mappe precaricate hanno sentieri e strade, per quanto riguarda i sentieri dipende dalla zona. La staffa è compatibile con 810.
La staffa non è compatibile. Ossia l’aggancio è lo stesso ma la lunghezza è diversa.
————-
Se non ricordo male sull’800 era possibile vedere in cima all’elenco delle corse precaricate quella più vicina alla zona del fix del dispositivo, sull’810 non mi pare esistesse, sul 1000 qualcuno è riuscito a verificarne la possibilità? Io per il momento non ci sono ancora riuscito, era un buon aiuto…
Mi sembra che hanno cambiato sistema, ora sono in ordine alfabetico. Che cazzata!
__________________
Ciao a tuttti, ho ripristinato il mio edge 1000 ma ora come faccio a rimettere le uscite sul calendario e sulla cronologia dell’edge?
Se il tuo scopo è di poter ripercorrere i percorsi che avevi nella cronologia, puoi inviare direttamente da Garmin connect le tracce sul tuo dispositivi, se invece vuoi rivedere sull’Edge le vecchie tracce percorse (intendo la cronologia che hai su Garmin connect) purtroppo non puoi
——————-
Anche io ho appena preso il 1000, aggiornato il software all’ultima versione ma ho continuamente il problema del blocco dello schermo con la fastidiosa scritta “screen locked”.
———
Ma secondo voi, qual è il motivo per questo problema? Nonostante le molte critiche sui forum, sembra che Garmin non voglia reagire, e allora mi chiedo se dietro c’è qualche ragione per aver tolto la possibilità di disattivare la navigazione punto-punto di una corsa con tutte queste fastidiose indicazioni che distraggono solo, se uno non le vuole vedere.
Per usare il training partner, per poter seguire i punti corsa lungo una corsa, per poter seguire il profilo di una corsa, uno non dovrebbe essere disturbato ogni momento. A me sembra che una funzione di base, propria dell’EDGE, sia stata del tutto rovinata da un errore di programmazione che richiederebbe una linea di codice per far ritornare tutto come prima.
Per non avere le indicazioni di svolta basta non caricare la traccia, ma solo visualizzarla sulla mappa, però così perdi il partner e i punti corsa…
Sembra che i programmatori della garmin non si preoccupino affatto delle esigenze basilari degli utenti.
Scaricare una traccia e navigarla con facilità è il compito primario di un gps da 500€!
———
sul tubo orizzontale gli ho dato 3 ginocchiate, ancora un pelo e lo perdo, devo legarlo, sulla pipa è troppo esposto, sembra di avere il cestino.
-+-
Il livello di zoom della pagina grafico quota può essere modificato sia sull’asse x che y, purtroppo uscendo e rientrando su quella pagina il livello di zoom ritorna quello di default.
Questo non accadeva sull’800
… avevo sentito di questo problema di un altro biker. A me non succede. Navigando la traccia lo zoom rimane come lo imposto anche cambiando e rientrando sulla pagina quota. Non so se dipenda dagli ultimi aggiornamenti.