figs-fruit-table-flat

Nel settore del caffè esistono infusi o bevande di simile preparazione, ma non provengono dalla pianta piuttosto da altri cereali o vegetali. Uno di questi è il caffè al fico.

L’infuso è simile al caffè ma la si tratta invece del frutto di fico nero tostato, completamente secco affinché conserva le proprietà.

L’Argentina e altri paesi dell’America Latina utilizzano come alternativa naturale (non lavorata) il caffè (impropriamente detto tale) ai fichi (infuso).

I benefici del caffè di fico vanno ben oltre la sua mancanza di caffeina, ma neanche teina, come viene chiamata la molecola nel tè.

Le controindicazione sono inesistenti per gli ipertesi, le persone che soffrono di pressione sanguigna, le donne incinte o che allattano. Limita o controlla i livelli di colesterolo.

Il gusto del caffè ai fichi assomiglia a quello gustato come frutto fresco.

È una bevanda aromatica, gradevole di gusto ed ha elevate proprietà antiossidanti tant’é che viene utilizzato come infuso digestivo. Contiene fibre, vitamine e soprattutto ferro.

L’acquisto in Europa od in Italia è piuttosto difficoltoso, salvo on line. Pertanto chi desidera un caffè ai fichi dovrà adoprarsi nel realizzarlo per conto proprio.

La ricetta del caffè al fico è simile a quella di altri infusi simili come quello alla cicoria.

Per prima cosa acquistare i fichi neri, poi lasciarli essiccare al sole od eventualmente disidratarli, se volete velocizzare il processo.

Una volta asciutti e «duri», si procede nel macinarli per ottenere un chicco dalla consistenza e dall’aspetto simile al caffè.

Il colore sarà piuttosto scuro e ben lontano dal marrone del caffè. La macinatura dovrà essere media, quindi né troppo fine e né troppo grossa.

Qualora invece non hai alcun problema nel acquistare il caffè ai fichi poiché hai trovato il negozio che li vende, nella confezione leggerai se si tratta di una miscela macinata da preparare in una caffettiera, o di un preparato solubile.

Il caffè ai fichi solitamente viene utilizzato d’estate come infuso fredd con ghiaccio, frullato, schekerato, con qualche foglia di stevia o frutto alla fragola, lamponi, mirtilli.

Share the article on your favorite social network
We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject