Il Camu Camu Una alternativa al caffe’

Lo IAPAR, Istituto Agronomico di Paranà in Brasile, ha dimostrato in un apposito studio scientifico che il Camu Camu, ha una concentrazione di vitamina C maggiore rispetto ai tradizionali frutti. Il frutto fornisce al nostro organismo almeno il 50% in più di energia e vitamina C dell’arancia.
Qualcuno si chiederà cosa c’entra il Camu Camu con il caffé, ebbene questo frutto rosso porpora che viene comunemente consumato in polvere ha un potenziale energetico molto più valido della caffeina.
La polvere è ottima da utilizzare per preparare dolci e integratori, ma anche drink e frullati.
Ovviamente affidarsi a rimedi naturali, in alternativa al caffè, e più in generale alla caffeina, non è per molti facile poiché questa bevanda genera, purtroppo dipendenza, al pari di una droga.
La caffeina, a differenza di quanto si può immaginare, se assunta quotidianamente e in grandi quantità, può dare al nostro organismo e alla mente un apparente senso di energia e petgiunta anche di durata limitata.
Gli effetti collaterali della caffeina sono diversi, tra questi: irritabilità, ansia, insonnia e nausea ed inibire l’assorbimento da parte del nostro corpo di sali minerali e vitamine, in particolare modo della vitamina C.
Le bacche di Camu Camu sono sicure per la maggior parte delle persone, a meno che vi siano sensibilità individuali e svolgono funzioni benefiche rinforzando le difese dell’organismo e prevengono numerosi disturbi di salute. Fra queste proprietà ci sono le seguenti:
Antiossidante, Antimutageno, Antinfiammatorio, Antibatterico, Antipertensivo, Immunostimolante, Antifungino, Ipoglicemizzante, Favorisce la produzione di Collagene, Sostiene l’assorbimento del Ferro.
1 cucchiaino (5 grammi) di Camu-camu fornisce circa 682mg di vitamina C, ovvero il 760% della dose giornaliera raccomandata di questo nutriente (RDA = 80mg).
Il limite superiore per l’acido ascorbico è di 2.000 mg al giorno, quantità minori sono considerate sicure per la maggior parte delle persone.
I principali disturbi che derivano dall’assunzione eccessiva del Camu Camu sono i gastrointestinali come diarrea, nausea e crampi addominali. Questi sintomi in genere si risolvono riducendo l’assunzione di vitamina C.
La Vitamina C é un micronutriente solubile in acqua e non si accumula nell’organismo. Per questa ragione è difficile che generi danni da accumulo, a meno che tu ne assuma quantità davvero eccessive.
Il CAMU CAMU lo acquisti nelle erboristerie, in polvere, in capsule e compresse. (1)
-#-
NOTE TECNICHE
La Myrciaria dubia, comunemente nota come camu-camu, è presente nella foresta amazzonica; cresce in forma selvatica su suoli alluvionali che sono inondati durante le piogge. Si trova lungo i fiumi Ucayali e Rio delle Amazzoni e i loro affluenti, specialmente nel settore ubicato tra le località di Pucallpa (sul fiume Ucayali) e Pebas (sul Rio delle Amazzoni).
Il Camu Camu si trova anche in terreni sabbiosi dei fiumi povere di nutrienti. Oltre al suo habitat preferito, può prosperare in suoli terrestri, suoli acidi, a bassa fertilità e con scarso drenaggio che sono presenti in forme di terreno come pianure, rive di fiumi.
Questa flessibilità dell’habitat ha consentito l’espansione della coltivazione di M. dubia ad altre macroregioni come gli altopiani e la costa del Perù, dove un aumento della produzione è essenziale per soddisfare la crescente domanda regionale, nazionale e globale di polpa di frutta e altri prodotti derivati da questa specie.
Il frutto è globoso, 1,0–4,0 cm di diametro e il loro peso è in media di 8,4 g. La buccia lucida può variare dal rosa al rosso intenso o addirittura nero a completa maturazione, con una polpa leggermente rosata.
I semi sono da reniformi a ellissoidali, appiattiti bilateralmente e sono esalbuminosi (all’interno dei cotiledoni si accumulano materiali di riserva).
Un frutto contiene da uno a quattro semi con una lunghezza media di 13,5±1,6 mm e una larghezza di 4,8±0,6 mm. Il peso medio del seme fresco è di 440±170 mg. Gli involucri allungati del seme sono marroni, sottili e ricoperti di villi spinosi. (2)
Fonti
TXT
(1) ScienceDirect
(2) BioTechnology
FOTO
tradewindsfruit