Il radicchio per la salute invernale

radicchio

Among the vegetables of the winter season, radicchio is one of the most loved, not only for its taste, but also for its versatility that makes it suitable for numerous recipes. It is, in fact, possible to eat it raw in salads, use it to season fresh pasta or risottos, but also enjoy it in gourmet preparations, for example with pomegranate, for delicate crepes, or reduced to sauce, to enhance the flavor of a good fillet of meat.

With its characteristic bitter flavor, this vegetable has won over everyone, proving to be suitable for the simplest preparations, up to the experiments of great chefs.
The benefits of radicchio also contribute to its success on winter tables: let’s discover them together.

Types of radicchio: white, red or variegated?
There are numerous varieties of this much-loved vegetable. Among the most prized Italian ones, it is interesting to remember the Radicchio di Chioggia PGI, the Radicchio di Verona PGI, the Radicchio Rosso di Treviso and the Radicchio Variegato di Castelfranco, also promoted by the PGI brand.

These last two are protected by the Consortium for the Protection of Radicchio Rosso di Treviso and Variegato di Castelfranco, which since 1996 has contributed to spreading the consumption of these Venetian food excellences, making known the peculiar characteristics of the three types: the tardivo (the most bitter), the precocious (the sweetest), the variegato (the most delicate and suitable for salads).

Then there are lesser-known types of radicchio, such as the Bianco, which resists low temperatures, the Rosa di Gorizia, bitter and crunchy, or the Mantovano, sweet and with large leaves.

Many varieties for just as many healthy properties.

Benefits of radicchio: low-calorie vegetable with antioxidant power
As with other vegetables, in this case too the advice is to consume it fresh and raw, to benefit as much as possible from its elements. The nutritional values ​​of radicchio, in fact, show a high-quality profile: composed mostly of water, it has few calories, a good fiber content, numerous vitamins and various mineral salts, including zinc, manganese, phosphorus, potassium, iron and copper.

Like all red-purple vegetables, radicchio also contains many antioxidants.

Fights free radicals
As mentioned, among the properties of radicchio, the antioxidant one should be mentioned first, capable of delaying cellular and tissue aging, counteracting free radicals. In this regard, a study published in PubMed in 2016 analyzed the polyphenolic profile of numerous typical varieties of Veneto, identifying the presence of thirteen polyphenols in most samples, in particular, from 52 to 386 mg/100 g of fresh weight.

Contributes to intestinal health
The presence of water and the fiber content contribute to good intestinal function, so the consumption of radicchio can be useful in case of constipation and to keep the colon healthy. Furthermore, chicoric acid, which characterizes its bitter flavor, supports the work of bile, aiding digestion.

Strengthens blood vessels and the heart
Among the benefits of radicchio, we also remember its protective action on the heart, thanks to anthocyanins, antioxidants capable of “silencing the aging genes”, as underlined by the Smartfood program of the IEO, the European Institute of Oncology in Milan. Furthermore, the vitamin C present in this vegetable is a precursor of vascular endothelial collagen, acting as a support for blood vessels.

Buy Fresh Organic Radicchio Online
An ally of the immune system
Rich in vitamin C, radicchio is a valid ally of the immune system: it is no coincidence that it is a product of the winter season, able to help our body stay healthy with the elements it needs most in the cold months.

Help for bones
The presence of calcium and iron makes this vegetable beneficial for the skeletal system, contributing to bone health, while vitamin K proves useful for the formation of new bone tissue and for bone density.

The good presence of fibers, moreover, helps to increase the sense of satiety, while the tryptophan present in its composition, is useful in case of insomnia, without forgetting the anti-inflammatory and purifying action of anthocyanins.

Finally, a recent study has identified some promising signs in the use of chicoric acid in combating memory loss due to Alzheimer’s: The experiment, carried out on mice, requires further investigation, but highlights the potential of antioxidants in counteracting the damage of oxidative stress.

Are there any contraindications?
Eating radicchio does not generally have any contraindications. However, it is always important to consult a doctor for any personalized advice or in case of pathologies.

Particular caution, for example, is recommended for those who suffer from intestinal disorders, stones, gastritis and in the presence of nickel allergy.

All you have to do is experiment with radicchio in your recipes, paying attention to the appearance of the leaves which must not be wet, withered or stained.

N.B. The information provided represents general indications and does not in any way replace medical advice.


Tra gli ortaggi della stagione invernale, il radicchio è uno dei più amati, non solo per il suo gusto, ma anche per la sua versatilità che lo rende adatto a numerose ricette. È, infatti, possibile, consumarlo crudo in insalata, utilizzarlo per condire pasta fresca o risotti, ma anche gustarlo in preparazioni gourmet, ad esempio in accompagnamento alla melagrana, per delicate crepes, o ridotto in salsa, per esaltare il sapore di un buon filetto di carne.

Dal caratteristico sapore amarognolo questo ortaggio ha saputo conquistare tutti, rivelandosi adatto alle preparazioni più semplici, fino alle sperimentazioni dei grandi chef.
Anche i benefici del radicchio contribuiscono al suo successo sulle tavole invernali: scopriamoli insieme.

Tipi di radicchio: bianco, rosso o variegato?
Esistono numerose varietà di questo ortaggio tanto apprezzato. Tra le più pregiate italiane è interessante ricordare il Radicchio di Chioggia Igp, il Radicchio di Verona Igp, il Radicchio Rosso di Treviso e il Radicchio Variegato di Castelfranco, anch’essi valorizzati dal marchio Igp.

Questi ultimi due sono protetti dal Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco, che dal 1996 contribuisce a diffondere il consumo di queste eccellenze alimentari venete, facendo conoscere le peculiari caratteristiche delle tre tipologie: il tardivo (il più amaro), il precoce (il più dolce), il variegato (il più delicato e adatto per le insalate).

Ci sono, poi, tipi di radicchio meno noti, come il Bianco, che resiste a basse temperature, la Rosa di Gorizia, amaro e croccante, o il mantovano, dolce e dalla foglia larga.

Molte varietà per altrettante proprietà salutari.

Benefici del radicchio: ortaggio ipocalorico dal potere antiossidante
Come per le altre verdure, anche in questo caso il consiglio è di consumarlo fresco e crudo, per beneficiare al massimo dei suoi elementi. I valori nutrizionali del radicchio, infatti, mostrano un profilo di grande qualità: composto per la maggior parte di acqua, ha poche calorie, un buon contenuto di fibra, numerose vitamine e diversi sali minerali, tra cui zinco, manganese, fosforo, potassio, ferro e rame.

Come tutti i vegetali di colore rosso – viola, il radicchio contiene, inoltre molti antiossidanti.

Combatte i radicali liberi
Come accennato, tra le proprietà del radicchio va menzionata in primis quella antiossidante, in grado di ritardare l’invecchiamento cellulare e dei tessuti, contrastando i radicali liberi. A tal proposito, uno studio pubblicato su PubMed nel 2016 ha analizzato il profilo polifenolico di numerose varietà tipiche del Veneto, individuando la presenza di tredici polifenoli nella maggior parte dei campioni, in particolare, da 52 a 386 mg/100 g di peso fresco.

Contribuisce alla salute dell’intestino
La presenza di acqua e il contenuto di fibre contribuiscono a una buona funzionalità intestinale, per cui il consumo di radicchio può essere utile in caso di stipsi e per tenere in salute il colon. Inoltre, l’acido cicorico, che ne caratterizza il sapore amaro, sostiene il lavoro della bile, favorendo la digestione.

Rafforza i vasi sanguigni e il cuore
Tra i benefici del radicchio, ricordiamo anche la sua azione protettiva nei confronti del cuore, grazie alle antocianine, antiossidanti in grado di “silenziare i geni dell’invecchiamento”, come sottolineato dal programma Smartfood dello IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Inoltre, la vitamina C presente in questo ortaggio è precorritrice del collagene dell’endotelio vascolare, agendo da sostegno ai vasi sanguigni.

Acquista Online il Radicchio fresco Biologico
Alleato del sistema immunitario
Ricco di vitamina C, il radicchio è un valido alleato delle difese immunitarie: non a caso è un prodotto della stagione invernale, in grado di aiutare il nostro organismo a mantenersi in salute con gli elementi di cui ha maggiormente bisogno nei mesi freddi.

Un aiuto per le ossa
La presenza di calcio e ferro rende questo ortaggio benefico per l’apparato scheletrico, contribuendo alla salute delle ossa, mentre la vitamina K si dimostra utile per la formazione di nuovo tessuto osseo e per la densità ossea.

La buona presenza di fibre, inoltre, aiuta ad aumentare il senso di sazietà, mentre il triptofano presente nella sua composizione, risulta utile in caso di insonnia, senza dimenticare l’azione antinfiammatoria e depurativa degli antociani.

Infine, un recente studio ha individuato alcuni segnali promettenti nell’uso dell’acido cicorico in contrasto alla perdita di memoria dovuta all’Alzheimer: La sperimentazione, effettuata sui topi, necessita di ulteriori approfondimenti, ma evidenzia il potenziale degli antiossidanti nel contrastare i danni dello stress ossidativo.

Esistono controindicazioni?
Consumare radicchio non comporta generalmente controindicazioni. Tuttavia, è sempre importante rivolgersi ad un medico per ogni consiglio personalizzato o in caso di patologie. Particolare prudenza, ad esempio, è suggerita a coloro che soffrono di disturbi intestinali, calcoli, gastrite e in presenza di allergia al nichel.

Non vi resta che sperimentare il radicchio nelle vostre ricette, prestando attenzione all’aspetto delle foglie che non devono essere bagnate, appassite o macchiate.

N.B. Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Fonti
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30381174/
https://smartfood.ieo.it/

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject