Il Shilajit, una sostanza organica di origine naturale

natural cosmetics, fragrance

Il Shilajit, una sostanza organica di origine naturale, sembra interagire con il sistema immunitario umano in diversi modi:

Modulazione delle risposte immunitarie: uno studio pubblicato sul Journal of Medicinal Food ha dimostrato che lo Shilajit potrebbe modulare le risposte del sistema immunitario, potenzialmente migliorando la sua capacità di combattere le infezioni.

Antinfiammatorio: il Shilajit contiene acidi fulvici e humici, che potrebbero aiutare a ridurre l’infiammazione associata a condizioni come l’artrite e il dolore articolare.

Rafforzamento del sistema immunitario: la composizione chimica del Shilajit, ricca di minerali e oligoelementi essenziali, potrebbe supportare la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni e prevenire le malattie.

Antioxidante: il Shilajit contiene composti con proprietà antiossidanti, che potrebbero aiutare a proteggere le cellule dal danno ossidativo e rafforzare le difese immunitarie.

In generale, lo Shilajit sembra avere proprietà immuno-modulatrici e antinfiammatorie, che potrebbero essere utili per prevenire e trattare diverse condizioni mediche, tra cui allergie, eczema e malattie infiammatorie come il diabete di tipo 2.

Tuttavia, è importante notare che ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere pienamente l’interazione del Shilajit con il sistema immunitario umano e per valutare la sua efficacia come integratore naturale.

Il Shilajit è una sostanza organica che contiene una vasta gamma di componenti chimici, tra cui:

Minerali: oltre 85 diversi minerali, tra cui selenio, zinco, ferro, magnesio, rame e molti altri oligoelementi essenziali per l’organismo.

Acidi fulvici e humici: composti organici che sono responsabili delle proprietà mediche del Shilajit.

Vitamine del gruppo B: vitamine essenziali per il metabolismo e la funzionalità del corpo.

Vitamina C: vitamina importante per la salute e la prevenzione delle malattie.

Calciomelanosulfonato: un composto chimico che può avere proprietà mediche.

Cortisona vegetale: un composto simile alla cortisone, ma di origine vegetale.

Altri principi attivi: la composizione chimica del Shilajit può variare in base al luogo di origine e alla procedura di estrazione, ma contiene anche altri composti come acidi grassi, triterpeni, steroli, polifenoli e lipidi fenolici.

Questi componenti chimici lavorano insieme per conferire al Shilajit le sue proprietà mediche e benefiche per la salute.

Quali sono gli eventuali effetti collaterali del consumo del Shilajit?

Possibili interazioni con alcuni farmaci o integratori (ad esempio, farmaci per la pressione alta, anticoagulanti e medicinali per il diabete).

In rari casi, il consumo di prodotti di Shilajit di bassa qualità o contaminati potrebbe portare all’avvelenamento da metalli pesanti.

Lievi effetti collaterali, come:

Mal di testa e capogiri (specialmente in dosi superiori ai 500 mg al giorno),

Disturbi gastrici,

Reazioni allergiche.

Controindicazioni specifiche:

Assunzione di Shilajit è particolarmente controindicata in chi soffre di patologie autoimmuni o malattia di Kashin-Beck.

Non sono state rilevate interazioni pericolose, ma è sempre consigliabile consultare un professionista della salute se si assume Shilajit insieme a farmaci o integratori.

È importante scegliere prodotti di alta qualità, provenienti da produttori affidabili che si attengono a rigorose misure di controllo della qualità per ridurre al minimo il rischio di contaminazione e di effetti collaterali indesiderati.

Share the article on your favorite social network
We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject