Il turismo enogastronomico in Italia

carboidrati-tagliatelle

L’Italia vanta 825 prodotti agroalimentari e vitivinicoli ad Indicazione Geografica, 5.155 Prodotti Agroalimentari Tradizionali, 4 beni enogastronomici inseriti nella lista del patrimonio tangibile e intangibile dell’UNESCO, 2 città creative UNESCO dell’enogastronomia.

L’ambito della ristorazione consta di 334.743 imprese attive, 875 ristoranti di eccellenza, 23.406 agriturismi che offrono servizi di alloggio, ristorazione e altre proposte turistiche.

L’Italia ha inoltre 114 musei legati al gusto, 173 Strade del Vino e dei Sapori. A questa offerta si aggiungono un ampio ventaglio di esperienze a tema come visite e degustazioni in cantina, birrifici e frantoi, sagre e festival enogastronomici, esperienze di social eating e corsi di cucina offerti sia da intermediari che da piattaforme online.

Un’offerta consistente e che riflette la ricchezza e la varietà del patrimonio eno-gastro-turistico-italiano, da Nord a Sud, nelle maggiori città così come nei luoghi periferici. E che vede un sempre maggior numero di Tour Operator stranieri, in primis tedeschi e statunitensi, inserire pacchetti a tema enogastronomico con destinazione l’Italia nella propria offerta.

Tra i più rinomati distretti enogastronomici troviamo:

Le Langhe
La Franciacorta
La Valpolicella
Le colline del Prosecco

La differenza media tra desiderio e fruizione si attesta intorno al 22% della totalità dei turisti e tende ad essere più accentuata per alcune esperienze: in particolare, la visita a fabbriche del cioccolato (in cui il gap tra desiderio e fruizione si attesta sul 54%), pastifici (39%) e viaggi enogastronomici di più giorni (36%).

Le destinazioni che hanno deciso di puntare sull’enogastronomia (e sulle esperienze a tema) come elemento distintivo e differenziante al fine di posizionarsi al meglio in un mercato turistico sempre più competitivo e affollato. Canada, Australia, Galles, Irlanda, Scozia e Catalogna ne rappresentano degli esempi, con tanto di piani di sviluppo del turismo enogastronomico.

wikipedia

Share the article on your favorite social network
We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject