La rara oliva bianca di Calabria

olives-white-olive-stand-market

L’oliva bianca di Calabria, conosciuta anche come Leucolea, è una varietà antica e rara di oliva. Scoperta nelle province di Cosenza e Reggio Calabria, questa specie quasi del tutto perduta si trova in sporadiche coltivazioni, soprattutto nella regione calabrese. Ecco alcuni dettagli interessanti:

Origine e rarità: La Leucolea (Olea Europaea Leucocarpa) è un’oliva bianca che si trova in alcune regioni italiane, ma è particolarmente diffusa in Calabria. Si pensa che abbia origini greche e fosse coltivata nei pressi di monasteri basiliani tra il VII e il X secolo d.C. Questa rarissima varietà è stata quasi persa nel tempo, ma alcuni esemplari sono stati salvati e riprodotti con nuovi innesti.

Olio del Krisma: Gli ulivi Leucolea producevano un olio chiarissimo, noto anche come “olio del Krisma”. Nel Libro dell’Esodo dell’Antico Testamento, si fa riferimento a un olio sacro composto da mirra, cinnamomo, canna aromatica, cassia e olio d’oliva. Questo balsamo veniva utilizzato per l’unzione sacra e aveva un significato simbolico profondo.

Sacralità e tradizione: L’oliva bianca ha una storia legata alla cultura mediterranea e alla religione. L’unzione con l’olio d’oliva consacrato è presente in numerose cerimonie della Chiesa cristiana, e anche gli antichi Ebrei attendevano il Messia, che significa “l’unto del Signore”.

Caratteristiche: Le olive Leucolea sono di colore bianco anche quando raggiungono la piena maturazione. La pianta ha foglie dal tono verde argenteo e produce un olio pregiato, leggermente fruttato e leggermente piccante.

In breve, l’oliva bianca di Calabria è un tesoro prezioso che collega la storia, la cultura e la tradizione di questa affascinante regione. 🌿🫒

IA-Copilot

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject