La “teoria neuromuscolare” – è che i crampi derivano da muscoli troppo stanchi che non sono abituati alla quantità o all’intensità del lavoro che stai chiedendo loro di fare. Ecco perché alla fine di una corsa insolitamente lunga ti vengono i crampi anche se hai bevuto molto e perché tendono a colpire su lunghe salite, dove lavori molto duramente e per molto tempo.

Ciò porta ad un dilemma. Vuoi essere più in forma e costruire resistenza, ma per farlo devi andare oltre e questo significa che stai rischiando i crampi. Ecco perché ti costruisci gradualmente. Non raddoppiare la distanza tra un giro e l’altro, a meno che non ti piaccia rotolare sul pavimento del soggiorno strillando come un maiale la sera dopo un giro.

Gli allenatori consigliano di costruire le tue giostre del 10-20% alla volta, quindi il tuo viaggio lungo settimanale dovrebbe essere il 10-20% più lungo ogni settimana e il tuo miliardo totale ogni settimana o mese sarebbe anche del 10-20% maggiore.

Il carburante e l’acqua sono vitali per qualsiasi viaggio lungo. Potresti riuscire a fare 20-30 miglia senza mangiare, ma esaurirai le riserve energetiche del tuo corpo (il glicogeno immagazzinato nel fegato e nei muscoli) dopo un paio d’ore, e poi avrai bisogno di mangiare o rischierai il temuto ‘ bonk’.

Tuttavia, non è necessario deridere gel costosi e barrette energetiche. I prodotti per la nutrizione sportiva possono funzionare bene, soprattutto se hai fretta e hai bisogno del colpo di energia quasi istantaneo che forniscono. Ma stiamo parlando più tranquillamente di guida qui, altrettanto facilmente alimentato da banane, bar Snickers, panini con marmellata o qualunque sia il tuo snack zuccherino preferito. Ci sono anche queste meravigliose cose chiamate “caffè” che ti danno un posto in cui sedersi largo più di sei pollici e ti faranno un caffè per un ulteriore impulso.

Per quanto riguarda l’acqua, porta un paio di bottiglie grandi e completale quando ne hai la possibilità (i caffè sono buoni anche per questo). Bevi un sacco. È meglio andare dietro un albero piuttosto che disidratarsi.

Nota
1 miglio equivale su per giù a 1.5 km, ma c’è chi dice che sia più vicino a 2km.

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject