La Via Francigena

Nel 1994, il Consiglio d’Europa ha riconosciuto alla Via Francigena la dignità di Itinerario Culturale Europeo, al pari del Cammino di Santiago. Ha una lunghezza di 1800 Km e, nel tratto italiano, attraversa sette regioni (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio) e centoquaranta Comuni. Il Progetto tiene conto del percorso della Via Francigena ufficializzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il percorso attraversa tutta la Provincia di Siena longitudinalmente. Interessa per la maggior parte strade carrabili esistenti in particolare la Strada Regionale n.2 Cassia, molte strade Provinciali, tratti di strade bianche e in qualche punto anche terreni coltivati.
Di fatto quindi il percorso non è, allo stato attuale, del tutto percorribile né con mezzi ciclabili né a piedi; tali circostanze si sono verificate in seguito alle lavorazioni colturali di terreni i cui proprietari hanno ignorato il passaggio di tale tracciato, cancellandolo nel tempo dal territorio.
La Provincia di Siena già da tempo, sta attuando tutta una serie di interventi lungo la Via Francigena per mettere in sicurezza per il pedone e per il ciclista tratti di strade a intenso traffico o con alto grado di pericolosità interessanti in particolare la Strada Regionale Cassia e Strade Provinciali. Tali interventi consistiti in percorsi paralleli in sede propria, insieme ad opere di finitura di arredo (es. barriere stradali in legno), opere strutturali (ponti di attraversamento di corsi d’acqua e strade pericolose) e segnaletica stradale (a norma del codice della strada), si riconducono ad un progetto degli interventi generale denominato “Progetto di messa in sicurezza dei percorsi della Via Francigena in Provincia di Siena”.
Fonte: Regione Toscana