Mountain Biking sostenibile ? 10 consigli
La mountain bike è uno sport che si pratica in sentieri, sterrati, entrando in zone anche impervie e non soltanto agevoli. Per questo motivo, per la nostra esperienza di bikers vi porgiamo dieci consigli che, ovviamente, ognuno può non seguire.
Prima di tutto una breve introduzione di base: informare sulla nostra uscita un familiare; portarsi uno zainetto leggero per percorsi brevi; utilizzare preferibilmente la sacca idrica, calcolando km e tempo di percorrenza.
Poi, bisogna imparare a riparare piccoli guasti e portare sempre con se l’occorrente per sistemare una foratura ed aggiustare la catena.
Iniziamo con i nostri dieci consigli di base:
1. Evitare di percorrere sentieri chiusi ove ci sono segnali di manutenzione, oppure è avvenuta una recente frana, sapete che la zona è frequentata per battute di caccia o altri simili motivi.
2. Informarsi sui percorsi dai locals della zona, consultando forum e social net della location di vostro interesse, prendere contatto con gli enti preposti al turismo per recuperare cartine e informazioni inerenti ai percorsi che desiderate eseguire.
3. Segnalare i percorsi interrotti o da pulire alle autorità del luogo affinché svolgono istituzionalmente quanto necessario, ricordando però che se trattasi di sentieri in proprietà private (pur se non recitate), potresti incorrere in problemi di ordine legale.
4. Evitare sentieri fangosi perché scavi e crei canali che verranno riempiti dalle prossime piogge, peggiorando ulteriormente le sue condizioni. Ovviamente i danni più grossi vengono fatti dalle auto dei cacciatori, moto da cross, quad. Intanto noi evitiamo di percorrere quei sentieri, anche per evitare danni a noi stessi.
5. Rispettare il sentiero, le piante e gli animali.
6. Riportare a casa gli eventuali rifiuti quali camere d’aria e carte delle barrette energetiche. Al primo involucro della nettezza che trovate, ovviamente fuori dal bosco, buttare il tutto in quel specifico contenitore.
7. Scoprire nuovi sentieri è bello, ma può essere pericoloso se non si conosce bene la zona. Quindi restare sul sentiero principale.
8. Moderare la velocità quando percorriamo i sentieri ed incrociamo altri bikers o trekkers. Utilizzare il buonsenso.
9. Cortesia e rispetto sono due valori fondamentali. Quindi non sorpassate a “pelo” uno altro biker o pedone, ne state attaccati alla sua ruota. Salutare sempre chi si incontra. Se non rispondono al saluto, pazienza. Fate il Vostro dovere di bikers gentili e rispettosi. Poi tirabaralla, come dicono in Toscana! Rispettare quindi chi percorre i sentieri a piedi o a cavallo e ricorda che devi dare loro precedenza.
10. Il lavoro di pulitura sentieri (TrailBuilding) deve esser svolto da chi è esperto, quindi bisogna rivolgersi a chi fa questo anche per divertimento, ma sa come e dove metter le mani. Ricordiamo che realizzare lavori illegali di trailbuilding nuoce all’immagine dei biker e vanifica gli sforzi per uno sviluppo sostenibile del nostro sport in mtb.
CONCLUDENDO:
Fai tue queste semplici regole e condividile con i tuoi amici. Entra a far parte dello staff di MTBikingRiders e creiamo insieme il futuro della mountain bike in tutto il Mondo!
NOTA
Foto courtesy by Gabriele Tatini – Dolomiti in mtbike (post pubblicato in questo magazine)