Network marketing finanziaria una truffa piramidale sui social media

Il Network Marketing è un modello che si basa sulla vendita di prodotti o servizi attraverso una rete di distributori indipendenti.
Tuttavia, spesso viene usato con schemi piramidali illegali, che promettono guadagni facili e rapidi senza offrire un prodotto o servizio di valore.
Questo articolo parte dal social media TikTok in cui da recente abbiamo trovato almeno una decina di reclutatori di fuffa marketing sul settore Bitcoin, finanza, ecc., tipicamente un tempo chiamati imbonitori per catene di San Antonio.
L’approccio del reclutatore è quasi sempre lo stesso, ovvero non c’è una quota da pagare, ma non è del tutto vero perché i corsi non sono gratis, salvo il primo per agganciare la preda.
Quindi quali regole attuare per non farsi infinocchiare?
Se l’azienda sembra più interessata a reclutare nuovi distributori finanziari che a vendere prodotti o servizi di qualità, potrebbe essere uno schema piramidale.
Il successo nel Network Marketing richiede tempo, impegno e dedizione, quindi non ci sono guadagni facili e immediati.
Se l’azienda non offre un prodotto o servizio di qualità, potrebbe essere un segno di uno schema piramidale.
Se l’azienda richiede pagamenti elevati per l’iscrizione o l’acquisto di prodotti, potrebbe essere un segno di uno schema piramidale.
Come differenziare il Network Marketing legale dallo schema piramidale ?
Il Network Marketing legale si basa sulla vendita di prodotti o servizi di valore, mentre lo schema piramidale si basa sulla vendita di “opportunità” o “investimenti” senza offrire un prodotto o servizio reale.
Nel Network Marketing legale, ogni parte della piramide prende un pezzo della torta (i benefici), inoltrando parte del denaro alla cima della piramide (I fondatori o il creatore).
Nello schema piramidale, il denaro fluisce solo verso l’alto, lasciando i membri inferiori senza benefici.
Il Network Marketing legale è regolamentato dalle autorità competenti, mentre lo schema piramidale è illegale.
Consigli per evitare le truffe
Fatevi dire il nome della società che attua il net work marketing ed eseguite ricerche approfondite sul web, camera di commercio, ecc.
Verificate la reputazione dell’azienda e dei suoi dirigenti.
Chiedete chiarimenti sul modello di business e sulle promesse di guadagno.
Non pagate quote di iscrizione o investimenti elevati senza una chiara comprensione del modello di business.
Gli schemi piramidali nel Network Marketing si differenziano dai sistemi di reclutamento etici e basati su prodotti di valore in tre punti fondamentali:
Pagamento delle provvigioni:
nei sistemi piramidali, le commissioni vengono pagate esclusivamente in base al numero di persone reclutate, mentre nei sistemi di Network Marketing legale, le provvigioni sono pagate in base al volume delle vendite effettuate dai membri della rete.
Fuoco sulla vendita di prodotti:
i sistemi di Network Marketing etici e basati su prodotti di valore si concentrano sulla vendita di prodotti o servizi di valore, mentre gli schemi piramidali si concentrano sulla vendita di “opportunità” o “piani di investimento” senza offrire un prodotto o servizio reale.
Transparenza del piano di carriera:
nei sistemi di Network Marketing legale, il piano di carriera è trasparente e chiaro, con possibilità di avanzamento basate sulle vendite e sulle prestazioni, mentre gli schemi piramidali non offrono un piano di carriera chiaro e trasparente, incentivando invece la sola reclutazione di nuovi membri.
Altre differenze
Gli schemi piramidali sono illegali e possono portare a denunce penali e azioni legali contro gli operatori, mentre i sistemi di Network Marketing etici e basati su prodotti di valore sono regolati dalle autorità e possono essere verificati per garantire la loro legittimità.
Gli schemi piramidali spesso utilizzano tattiche di marketing emotivo e manipolazione per convincere le persone a unirsi, mentre i sistemi di Network Marketing etici si basano sulla presentazione di prodotti e servizi di valore e sulla trasparenza dei termini di partecipazione.
A T T T E N Z I O N E
Non partecipate a incontri o meeting che promettono guadagni facili e rapidi senza offrire un prodotto o un servizio di valore.
Inoltre se il primo corso è gratis, ma vi offrono di salire di livello ed il successivo ha un costo, evitate di continuare: c’è chi ha speso sino a 7/8mila euro per fare inutili corsi di formazione…
Chiunque nelle live, come quelle su tiktok e altrove, qualora vi offende, insulta, non fornisce chiarimenti, ecc. evitate di continuare il dialogo. Tempo sprecato!!!
Riferimenti
Legge 173/05 italiana: disciplina gli schemi piramidali e i sistemi di Ponzi.
Federal Trade Commission (FTC) statunitense: ha divulgato numerose denunce contro schemi piramidali e sistemi di Ponzi.
Consumatori.it: articolo sulla diffidenza verso le promesse di guadagni facili e rapidi nel Network Marketing.
Fonti
DirittoPenale
AGCOM
Confcommercio
Consob