olio extravergine di oliva, alimento cardine della dieta mediterranea

L’olio extravergine di oliva, alimento cardine della dieta mediterranea, è un prodotto che fa molto bene alla salute: favorisce la digestione, agevola l’assorbimento intestinale delle vitamine, regola la quantità di colesterolo nel sangue, previene le malattie cardiovascolari grazie all’elevato contenuto di acido oleico e aiuta lo sviluppo armonico dei bambini.

In particolare, l’olio extravergine di oliva italiano viene riconosciuto come il migliore prodotto in assoluto tra le varie produzioni mondiali: la presenza della dicitura “origine italiana” sull’etichetta comporta maggiori consensi da parte dei consumatori che sono disposti a spendere di più per un prodotto di ottima qualità.

Come preparare il sapone di Aleppo
Leggi anche
Come preparare il sapone di Aleppo
L’olio d’oliva italiano si contraddistingue per varietà e tipologie, che sono davvero tantissime. Non a caso l’olivicoltura italiana ha una storia e una cultura millenaria che non ha eguali nel resto del mondo.

Sono tantissimi gli oli prodotti nel nostro Paese: si va dall’olio delicato e dall’aroma dolce a quello fruttato e pieno di sapore, dall’olio extravergine con retrogusto amaro di mandorla a quello con sensazioni erbacee, dall’olio giallo oro a quello con riflessi verdi e aranciati.

Vista l’enorme varietà dei prodotti immessi sul mercato come è possibile orientarsi nella giungla degli oli d’oliva?

Sia la legislazione italiana che quella comunitaria hanno stabilito delle regole per evitare truffe ai danni dei consumatori: purtroppo infatti la truffa degli oli d’oliva risulta essere la più frequente in commercio.

Gli oli d’oliva catalogati dalla legge sono sei: l’olio di oliva vergine che si distingue in tre sottocategorie (olio extravergine di oliva, olio di oliva vergine e olio di oliva lampante), l’olio di oliva raffinato, l’olio di oliva composto di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini, l’olio di sansa di oliva greggio, l’olio di sansa di oliva raffinato e l’olio di sansa di oliva.

L’olio extravergine di oliva è il migliore in assoluto e per questo motivo viene venduto a un prezzo superiore all’olio non extravergine anche del 50%.

Questo olio prezioso è ottenuto dalle olive soltanto mediante processi meccanici, cioè viene prodotto in condizioni che non causano alterazioni, infatti l’olio evo non subisce alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione.

Per riconoscerlo occorre leggere attentamente le etichette che, secondo la legge italiana, devono riportare il nome di origine ovvero il nome dello Stato membro dell’Unione Europea o dello stato extraeuropeo di provenienza e l’indicazione della quantità di oli europei e non europei presenti nella miscelazione.

Deve inoltre essere indicata la durata del prodotto, che non deve superare i 18 mesi dall’imbottigliamento: infatti, al contrario del vino, l’invecchiamento dell’olio non è per nulla un pregio dato che i composti, che rendono l’extravergine un prodotto sano e salutare, tendono a degradarsi man mano che ci si allontana dalla data di spremitura.

Occorre poi prestare attenzione al grado di acidità: nell’olio evo l’acidità libera, espressa in acido oleico, non deve superare l’1%. Se risulta inferiore allo 0,3% vuol dire che è perfetto.

Altrettanto importante è controllare il metodo di spremitura delle olive che nel caso dell’olio evo deve essere “a freddo” in quanto rispettosa delle delicate caratteristiche organolettiche dell’olio.

Infine una raccomandazione: l’olio extravergine d’oliva, oltre ad avere un aroma intenso, ha un colore brillante e non trasparente o tenue. Se un olio d’oliva risulta incolore e senza odore certamente non sarà un olio extravergine.

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject