Quanto costa un sommelier ed una sua degustazione di vini al ristorante

Quanto costa un servizio di sommelier?
Il servizio di sommelier può variare in base ai vostri bisogni e a quanto tempo siete disposti a dedicare all’organizzazione di una serata di degustazione. Un sommelier professionista può aiutarvi a selezionare i migliori vini e abbinarli con i piatti della vostra cena, rendendo l’esperienza ancora più memorabile. Ma quale sarà il costo dei servizi di un sommelier?
Servizi di base
Un sommelier professionista offrirà una gamma di servizi di base, incluso:
Consulenza sui vini da abbinare a un determinato piatto
Consulenza sui vini da degustare durante una serata
Organizzazione di una serata di degustazione di vini
Consulenza su come scegliere i vini per una cena
Il costo di questi servizi di base è di circa € 100 per una serata di degustazione, che può durare fino a 3 ore. Se volete che l’esperienza sia ancora più ricca e coinvolgente, potete optare per servizi più completi.
Servizi avanzati
I servizi avanzati di un sommelier include:
Selezione dei vini per un determinato piatto
Valutazione dei vini da degustare durante la serata
Organizzazione di una degustazione di vini di pregio
Consulenza su come creare un menù di degustazione
Consulenza su come abbinare i vini con i piatti
Questi servizi avanzati possono costare fino a €200 per una serata, a seconda della qualità dei vini, del numero di persone coinvolte e del tempo necessario per organizzare l’evento.
Servizi extra
Un sommelier professionista può anche offrire servizi extra, come:
Consulenza sui vini da acquistare
Organizzazione di una degustazione di vini di lusso
Consulenza sui vini da servire con una determinata ricetta
Organizzazione di una cena di degustazione con vini di pregio
Consulenza su come abbinare i vini con i vari piatti
Questi servizi possono costare fino a €300 per una serata, a seconda dei vini scelti e dei servizi richiesti.
Costo complessivo
In conclusione, il servizio di un sommelier professionista può costare da €100 a €300 per una serata, a seconda dei servizi richiesti. Di seguito è riportata una tabella riassuntiva delle tariffe:
Servizi Costo
Servizi di base € 100
Servizi avanzati € 200
Servizi extra € 300
Se avete in programma una serata di degustazione, contattate un sommelier professionista per aiutarvi a selezionare i migliori vini e abbinarli con i piatti per rendere l’esperienza ancora più memorabile.
Nota: i prezzi esposti potrebbero variare in base a fattori limitanti, non conteggiati o bisogni specifici. E’ sempre consigliato richiedere un preventivo ad hoc per avere una stima precisa ed affidabile.
Trova sommelier della tua zona per preventivi gratuiti
Domande frequenti
Domande frequenti per servizio di sommelier
Quanto costa essere consigliati su una selezione di vini?
A seconda del numero di vini selezionati, il costo del servizio di sommelier può variare da €75 a €150.
Quanto costa una degustazione di vino?
Il prezzo di una degustazione di vino dipende dal numero di vini inclusi e dal numero di partecipanti, ma di solito si aggira tra i €50 e i €150.
Quanto costa una visita guidata presso una cantina?
Il prezzo di una visita guidata presso una cantina varia in base alla durata della visita e al numero di persone. Di solito, la tariffa è compresa tra €50 e €200.
Quanto costa una lezione di degustazione di vino?
Il costo di una lezione di degustazione di vino varia in base alla durata e al numero di persone coinvolte. Di solito, la tariffa è compresa tra €60 e €200.
Quanto costa una consulenza di abbinamento vino-cibo?
Il prezzo di una consulenza di abbinamento vino-cibo dipende dal numero di piatti inclusi e dal numero di partecipanti. Di solito, la tariffa è compresa tra €50 e €150.
Quanto costa un servizio di sommelier per un evento?
Il costo di un servizio di sommelier per un evento dipende dal numero di vini da servire e dal numero di partecipanti. Di solito, la tariffa è compresa tra €100 e €500.
Quanto costa un servizio di sommelier per un matrimonio?
Il prezzo di un servizio di sommelier per un matrimonio dipende dal numero di vini da servire e dal numero di invitati. Di solito, la tariffa è compresa tra €200 e €1.000.
Quanto costa un servizio di sommelier per una cena di gala?
Il costo di un servizio di sommelier per una cena di gala dipende dal numero di vini da servire e dal numero di ospiti. Di solito, la tariffa è compresa tra €300 e €1.500.
Quanto costa un servizio di sommelier per una cena di lusso?
Il prezzo di un servizio di sommelier per una cena di lusso dipende dal numero di vini da servire e dal numero di commensali. Di solito, la tariffa è compresa tra €400 e €2.000.
Quanto costa un servizio di sommelier per una degustazione di vini con una classe?
Il costo di un servizio di sommelier per una degustazione di vini con una classe dipende dal numero di vini da degustare e dal numero di studenti coinvolti. Di solito, la tariffa è compresa tra €50 e €200.
Quanto costa un servizio di sommelier per una festa di compleanno?
Il prezzo di un servizio di sommelier per una festa di compleanno dipende dal numero di vini da servire e dal numero di invitati. Di solito, la tariffa è compresa tra €75 e €250.
Quanto costa un servizio di sommelier per una cena aziendale?
Il costo di un servizio di sommelier per una cena aziendale dipende dal numero di vini da servire e dal numero di partecipanti. Di solito, la tariffa è compresa tra €100 e €500.
Quanto costa un servizio di sommelier per una festa di laurea?
Il prezzo di un servizio di sommelier per una festa di laurea dipende dal numero di vini da servire e dal numero di invitati. Di solito, la tariffa è compresa tra €75 e €250.
Quanto costa un servizio di sommelier per una cena di gala?
Il costo di un servizio di sommelier per una cena di gala dipende dal numero di vini da servire e dal numero di ospiti. Di solito, la tariffa è compresa tra €300 e €1.500.
Quanto costa un servizio di sommelier per una cena di lusso?
Il prezzo di un servizio di sommelier per una cena di lusso dipende dal numero di vini da servire e dal numero di commensali. Di solito, la tariffa è compresa tra €400 e €2.000.
Quanto costa un servizio di sommelier per una degustazione di champagne?
Il costo di un servizio di sommelier per una degustazione di champagne dipende dal numero di bottiglie da degustare e dal numero di partecipanti. Di solito, la tariffa è compresa tra €100 e €500.
Quanto costa un servizio di sommelier per una serata speciale?
Il prezzo di un servizio di sommelier per una serata speciale dipende dal numero di vini da servire e dal numero di persone coinvolte. Di solito, la tariffa è compresa tra €100 e €500.
Quanto costa un servizio di sommelier per una cena di beneficenza?
Il costo di un servizio di sommelier per una cena di beneficenza dipende dal numero di vini da servire e dal numero di ospiti. Di solito, la tariffa è compresa tra €200 e €1.000.
Quanto costa un servizio di sommelier per una cena di gala di beneficenza?
Il prezzo di un servizio di sommelier per una cena di gala di beneficenza dipende dal numero di vini da servire e dal numero di invitati. Di solito, la tariffa è compresa tra €400 e €2.000.
Quanto costa un servizio di sommelier per una degustazione di vini di lusso?
Il costo di un servizio di sommelier per una degustazione di vini di lusso dipende dal numero di vini da degustare e dal numero di partecipanti. Di solito, la tariffa è compresa tra €100 e €500.
—————
chi fa cosa, ma spesso fanno finta per scarsa trasparenza nel cliente/utente che, ignaro delle metodologie logistiche si affida -sbagliando- su tizia o caio, presumendo ha la correttezza nel dire ciò che dovrebbe a priori. Si scopre poi che non ha mai raggiunto il terzo livello in cui è previsto un esame completo (scritto, pratico e orale), al superamento del quale viene rilasciato il diploma di Sommelier.
Il peggio sono coloro che, se pur diplomati come Sommelier Professionisti, anche se svolgono un’attività lavorativa nel settore enogastronomico (ristorazione, enoteche, wine bar ecc.), secondo quanto da noi appurato, la loro serietà è pari al nulla di questo infinito universo.
Bisogna anche qui fare un chiarimento per dipanare quei dubbi su chi fa cosa come Sommelier poiché si fa presto a dire organizzo una degustazione e abbino il cibo.
Ad esempio per l’associazione AIS, esiste un primo livello che affronta le tematiche legate alla viticoltura, all’enologia e soprattutto alla tecnica della degustazione e del servizio.
Il Secondo livello approfondisce l’enografia nazionale e internazionale, con particolare attenzione ai vari vitigni e al legame del vino con il territorio.
Il Terzo livello approfondisce la tecnica della degustazione del cibo e in modo particolare quella dell’abbinamento cibo-vino.
Per quanto inerente i costi, qui si apre un mondo, anzi una bolgia di cifre e non sempre chi viene interpellato fornisce un costo preciso e trasparente adducendo a imprevisti che, secondo noi, sono un segnale di truffa da denunciare.
Il costo finale a persona per una degustazione ovviamente non è sempre uguale, perché dipende da vari fattori che sono però quanto meno ben conosciuti da chi organizza, salvo il principiante.
Prima di tutto chi sono i clienti che verranno a partecipare alla degustazione e, soprattutto, quanto sanno di vino.
Se ospitiamo un gruppo di bevitori di vino alle prime armi, una degustazione più semplice come un’introduzione a una delle principali uve da vino rosso funziona meglio.
Se il gruppo è più esperto, bisogna sperimentare varietà meno conosciute o annate diverse dello stesso vino.
Un sommelier sa che va valutata anche la stagione: è improbabile che i rossi pesanti attirino la folla in una calda sera d’agosto, ma sarebbero perfetti a febbraio.
Il budget parte da quali vini vado a presentare come degustazione ai miei ospiti.
Le singole bottiglie possono costare centinaia, persino migliaia di Euro.
Questo dipende anche dal target degli ospiti, ma anche dalla onestà del sommelier….poiché se vuol fare la cresta, forse ci riesce, ma si sparge la voce e ciao ciaone sei bruciato.
Quanti vini assaggiare in una degustazione ? La maggior parte dei sommelier consiglia sei vini perché è appena sufficiente per renderla interessante, senza annoiare nessuno. Mette in guardia dal provare troppi vini: più di sei campioni possono sopraffare il palato, rendendo difficile distinguerli. Può anche far ubriacare i tuoi ospiti, e probabilmente non è quello che avevi in mente.
Il sommelier professionista che avete scelto deve conoscere le proprietà organolettiche dei vini, ma non avendo la scienza infusa diversi giorni prima della degustazione, dedica del tempo alla ricerca del vino e alla preparazione di appunti in modo da poter presentare le bottiglie ai suoi ospiti.
In questo i sommelier più fantasiosi cercano di fornire un contesto spesso che aiuta gli assaggiatori a connettersi e a ricordare un vino.
Una degustazione alla cieca significa semplicemente che le bottiglie di vino vengono nascoste (ad esempio con un sacchetto di carta), durante la degustazione. Il punto è evitare che bottiglie ed etichette influenzino l’esperienza.
Le degustazioni alla cieca possono portare gli assaggiatori nel fallire il tentativo di identificare i vini, ma d’altronde è un ulteriore opportunità per conoscere le proprie esperienze sensorie al palato.
Quando un degustatore ha un contesto – da dove proviene il vino, la sua storia – spesso ottiene di più dall’esperienza. Le degustazioni alla cieca sono anche molto più semplici da orchestrare, poiché non è necessario nascondere i vini.
Le degustazioni alla cieca possono funzionare per determinati tipi di degustazioni. I bevitori di vino più esperti possono apprezzare l’opportunità di mettere alla prova le proprie conoscenze, cercando di identificare diverse bottiglie.
Per una degustazione di vini a prezzi diversi, può essere divertente nascondere i vini: chiedere a tutti di indovinare quali sono i più costosi e discutere se valgono i soldi spesi.
Se stai cercando di confrontare i vini, ha più senso tenerli nascosti fino al termine della degustazione.
La degustazione con l’abbinamento al cibo inizia con gli antipasti, tuttavia c’è chi preferisce servire acqua frizzante, la quale garantisce che gli ospiti hanno il palato pulito (e siano sobri) durante la degustazione.