Ricetta Cuscus Piselli Cipolla Ceci

Ecco una ricetta per un cuscus con piselli, cipolla, ceci e pesto di basilico:
Ingredienti per 4 persone:
200g di cuscus
300g di piselli
1 grossa cipolla
150g di ceci
100g di basilico fresco per il pesto
1 spicchio d’aglio
100ml di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Pulisci e taglia la cipolla a dadini. Cuoci i ceci in acqua salata fino a quando sono teneri.
Porta a bollore 350ml di acqua e cuoci i piselli per 10 minuti.
Prepara il pesto di basilico: tritando il basilico, l’aglio e l’olio d’oliva fino a ottenere una pasta liscia.
Versa il cuscus in una ciotola e bagnalo con il brodo caldo (quello utilizzato per cuocere i piselli).
Lascia riposare 5 minuti, finché il brodo sarà assorbito dal cuscus.
Sgranalo con una forchetta e condilo con olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Unisci i piselli, i ceci e la cipolla al cuscus. Aggiungi il pesto di basilico e mescola bene.
Servi subito o conserva in frigo fino al momento di servire.
Questa ricetta combina i gusti del cuscus, dei piselli e dei ceci con il sapore fresco del pesto di basilico, creando un piatto delizioso e nutriente.
Valori nutrizionali cuscus+piselli+cipolla+ceci cotti
Il cuscus con piselli, cipolla, cecicotti (o ceci), pesto di basilico e olio è un piatto nutriente e saporito. Ecco una panoramica dei principali nutrienti presenti in ciascun ingrediente:
Cuscus:
Il cuscus è una semola di grano duro che fornisce carboidrati complessi, fibre, proteine e vitamine del gruppo B. È una buona fonte di energia e può aiutare a regolare il metabolismo.
Piselli:
I piselli sono ricchi di fibre, proteine vegetali, vitamine (come vitamina C e vitamina K) e sali minerali (come potassio, calcio e fosforo). Contengono anche antiossidanti come i polifenoli, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare. Hanno circa 87 calorie per 100 grammi.
Cipolla:
La cipolla è un ortaggio ricco di antiossidanti, vitamina C, vitamina B6 e sali minerali come manganese e cromo. Ha proprietà anti-infiammatorie e può aiutare a migliorare la digestione.
Ceci cotti (Ceci):
I ceci sono legumi ricchi di proteine vegetali, fibre, carboidrati complessi, ferro, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B. Sono un’ottima fonte di energia e possono aiutare a stabilizzare la glicemia e i livelli di colesterolo nel sangue.
Pesto di basilico:
Il pesto di basilico è un condimento a base di basilico, pinoli, aglio, formaggio e olio d’oliva. Il basilico è ricco di antiossidanti, vitamina K, vitamina A e manganese. Il pesto fornisce anche un apporto di grassi sani, principalmente polinsaturi e monoinsaturi, che sono benefici per la salute cardiovascolare.
Olio d’oliva:
L’olio d’oliva è una fonte di grassi monoinsaturi, che sono benefici per la salute del cuore. Contiene anche antiossidanti come la vitamina E e polifenoli, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il rischio di malattie croniche.
Questo piatto combina carboidrati, proteine, fibre, vitamine e sali minerali, offrendo un equilibrio nutrizionale completo e un sapore delizioso.