Scozia (Rosslyn), la cappella esoterica
La Cattedrale Rosslyn è considerata un edificio sacro medievale più enigmatico d’Europa, con misteri e numerosi simboli esoterici. La sua costruzione è avvenuta del XI secolo dalla famiglia St. Claire, insieme alla roccaforte su una collina chiamata College Hill; i lavori durarono più di quarant’anni e terminarono con la costruzione della Cappella nel 1445 voluta da William St. Claire, il quale fece ricostruire il castello su un promontorio a valle della roccaforte principale.
L’entrata alla Cappella avviene dalla porta nord ed il visitatore è accolto dallo sguardo di due grandi demoni che erogano acqua ai lati del portale; sulla finestra a destra ci sono un cavaliere a cavallo e due arieti che si affrontano; sulla finestra a sinistra si vedono una volpe che insegue una gallina, un angelo che suona uno strumento e un uomo o una donna in atteggiamento premuroso.
Il soffitto a volta comprende sculture di rose, lilium, fiorellini e pentagrammi (il pentagramma e le rose erano decorazioni usate tradizionalmente nei templi babilonesi, in onore della dea Ishtar e di suo figlio risorto Tammuz).
Infine ai lati della volta si vedono due mani, scolpite nella pietra; esse reggono lo stemma della famiglia St. Claire. Nella cappella di Rosslyn ci sono molti simboli gnostici come il Sole e la Luna del dualismo del Graal, figure di animali, draghi e un gran numero di giovani Celti.
Tra le sculture vi è anche la testa del grande mago Hermes Trismegistus, fondatore dei testi ermetici che sono alla base delle scuole iniziatiche greche.
Il mago viene spesso paragonato al Dio egizio Toth che rappresenta la conoscenza; non è un caso che il nome della località Rosslyn, in lingua gaelica, significhi “antica conoscenza”.
Nella Cripta della Cappella è sepolto William St. Claire, morto nel 1330 in Spagna, mentre con alcuni suoi compagni portava in Terrasanta il cuore di Robert Bruce.
Nella sua tomba si trovano simboli templari: una spada, la croce e l’albero della vita.
All’epoca l’inquisizione mandava al rogo non solo i libri ma anche gli autori ed egli pensò bene di scriverne uno sulla pietra della Cappella di Rosslyn.
Fonti testi:
1) Memphismisraim;
2) Dailyblog;
3) GrandeOriente;
4) AntiKitera.
Photo courtesy by Alice delle Meraviglie – Clan Sinclair Italia