Simbolismo, I tre cavalli di un cavaliere e quattro per il Maestro
In Portogallo a Tomar vi è il grande complesso templare con castello e chiesa, detta la Rotunda o Charola, costruita nella seconda metà del dodicesimo secolo dai Templari orientata secondo l’asse est-Ovest.
La caratteristica di questa chiesa è che i Templari entravano a cavallo per assistere alla funzione religiosa.
Louis Charpentier trattando la cattedrale di Chartres afferma la stessa cosa: “Il diritto dei cavalieri di entrare nella cattedrale a cavallo”. I cavalieri (CaBaLieros), simbolicamente sono coloro che “montano” la Kabbalah, Cabala, (CaBaL), quelli che sono istruiti dalla “Cabala”, la Scienza Misterica, nella scienza delle leggi e delle armonie del creato. E il Cavaliere, come un Templare degli ordini maggiori, deve essere dunque un “Iniziato” e in ciò gli è fedele alleato il cavallo, animale chiaroveggente e psicopompo per eccellenza. Cavaliere per i Templari era un titolo di nobiltà spirituale nel senso esoterico.
In Scandinavia i Celti Jomsvikings avevano un sigillo che rappresenta due lance incrociate. Il loro capotto era bianco, la loro croce, dai rami uguali, rossa, e il loro cavallo nero. Nel momento in cui fu creato l’Ordine del Tempio, numerosi costruttori celtici entrarono nell’Ordine e molti erano iniziati.
Tra i Celti vi era un simbolo usato dai cavalieri: Tre cavalli tra i nodi celtici.
Tre erano i cavalli che i Templari avevano a disposizione, il Maestro ne aveva quattro.
Inoltre erano 3 i nemici che il Cavaliere poteva affrontare senza essere tacciato di vigliaccheria.
La chiesa di San Lorenzo a Porto Venere (La Spezia), è stata consacrata dallo stesso Innocenzo II, che fu il Papa che accolse nella pienezza della chiesa l’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo, prima inseriti nella chiesa del Patriarcato di Gerusalemme, con la regola di Sant’Agostino.
La fonte battesimale a vasca ha subito una scalpellazione dovuta alla damnatio memoriae, ma vi si possono leggere la croce decussata, il fiore della vita e il cavallo, come a Volastra di Riomaggiore.
Fonte testo
https://www.sapienzamisterica.it/simbolismo-templare-.html#Cavallo