[Test + video] Garmin VIRB: una actioncam innovativa? A voi ogni commento

garmin-virb-elite-gps-action-camera

Qualche mese fa abbiamo avuto modo di sapere e vedere l’anteprima di questa cam. Era però un prototipo. Quando è uscito il prodotto siamo rimasti un pò scettici con quella forma a tubo, peraltro leggendo qua e là le opinioni non positive la curiosità aumentava ed abbiamo atteso l’uscita per vederla e toccarla con mano. 

Il giorno è arrivato grazie ad alcuni lettori. Ebbene partiamo dai lati positivi. Dunque consuma poco di batteria. Per iniziare a fare la ripresa si sposta in avanti il pulsante a scorrimento, lato sinistro (anche a video cam spenta).

Altri due punti a favore sono lo schermo, se pur piccolo quanto un francobollo o quasi, e la aggiunta di dati quali posizione, velocità, altimetria.

La parte destra contiene quattro pulsanti: accessione/spegnimento, ok, scorrimento avanti/indietro.

I pulsanti servono ognuno per funzioni differenti, sia per fare foto, rivedere video, impostare le varie funzioni del Virb.

Che cosa ha di negativo ? Iniziamo con il fatto che ogni tanto si impalla il software in alcune funzioni, come mettere in bolla lo strumento.

In questo caso l’unico modo è togliere la batteria. La VIRB si può usare se inseriamo una microcard SD di max 64gb. Per una ora di video ad alta soluzione, basta una SD di 4gb. Un’altra nota negativa è l’assenza di retro illuminazione del display, quindi in assenza di luce (entra/esci da gallerie e bosco fitto) non si vede una cippa o quasi.

Il monitor sopra la Virb fornisce immagini opache o quasi, lasciando perplessi sul costo della videocam poiché quella più costosa è la Elite da 399 Euro. Per quanto concerne il fissaggio lascia a desiderare il marchingegno che viene fornito, una sorta di doppia staffa con adesivi da applicare a superficie liscia o semicurva: ci chiediamo chi è quel temerario che proverà ad agganciarla al casco…peraltro una base adesiva che poi non è più possibile staccare…o lasciare residui di colla appiccicata…

L’opzionale staffa per manubrio da MTB è piuttosto enigmatico se non ridicolo, visto che non si aggancia ai più comuni manubri da mtb e men che meno su quelli della bici da corsa. Noi siamo riusciti ad agganciarla…ma altrove. Abbiamo provato a fissare la Virb al tubo reggisella, ma infastidisce nella pedalta e non può essere fissata centralmente perchè disturba pedalando.

La qualità video della Virb non è esaltante, peraltro in condizioni di luce scarsa le riprese sono poco luminose anche se lo stabilizzatore d’immagine è buono. La Virb fatica inoltre ad avere una regolazione della luminosità nelle condizioni difficili, tipo passaggi da tunnel o dal bosco; alcuni frames risultano sovraesposti e vanno sulla tonalità del violaceo.

Infine per coloro che possiedono un Mac, con sistema operativo Leopard e Tiger, non possono utilizzare il software pr ritoccare fotograficamente le immagini o sistemare i video. Il problema si ovvia con altri software, in dotazione ai Mac.

Per il resto si può dire che è un bel oggetto con tanto di GPS annesso, wifi compreso per la trasmissione al pc. Il peso ? 235 grammi…pochi o molti che sono, dipende dal suo utilizzo. Ovviamente per i patiti della leggerezza la Virb non troverà aficionados entusiasti. Altra nota negativa è la mancanza di una staffa per l’attacco al manubrio: è optional.

Se state pensando che sul mercato è una video cam unica, sbagliate poiché esiste la Contour Plus 2 1080p la quale incorpora un sistema di navigazione GPS di ultima generazione ad alto rilevamento, in modo che è possibile verificare in tempo reale la localizzazione, velocita, altitudine e distanza mentre si registra i video in alta definizione.

Cosa dire altro ? Guardate i video e poi fatevi due conti. Buona visione.

—-
Garmin VIRB vs GoPro Hero3+ : Test 2 Stabilizer


———–

Garmin VIRB vs GoPro Hero3+ : Test 3 Battery Test

_______________

Note tecniche.
Qui sotto i dati della Virb.

Dimensioni

Dimensioni unità (AxLxP): 32 mm x 53 mm x 111 mm
Peso unità: 170 g (unità); 226,7 g (unità e base)
Dimensioni dello schermo: 1,4″ (205 x 148)
Video

Sensore immagine: 16 MP, 1/2,3″ CMOS
Tipo di file: .mp4
Video 1080p HD: 1920 × 1080; 30 fps
Video 960p HD: 1280 × 960; 30, 60 fps
Video 720p HD: 1280 × 720; 30, 60 fps
WVGA (rallentatore): 854 × 480; 120,60 fps
Risoluzione immagine fissa: 16 MP (4664×3496); 12 MP (4664×2632); 8 MP (3264×2448)
Scatto multiplo: 6/s
Intervallo foto (secondi): 0.5 ,1 ,2 ,5 ,10 ,30 ,60
Audio

Microfono interno: sì
Microfono esterno: adattatore opzionale microfono stereo da USB a 3,5 mm
Connettività

Compatibile ANT+™: sì (solo per telecomando)
Interfaccia: USB 2.0
Uscita HDMI: micro HDMI
Altre caratteristiche

Intervallo temperature: da -15° a 60 °C
Memoria: scheda microSD™ (fino a 64 GB, non inclusa). Si consigliano microSD™ di classe 10
Impermeabile: IPX7 (1 m/30 min)
Stabilizzazione immagine: sì (digitale)
Correzione distorsione obiettivo: sì
Batteria

Tipo di batteria: rimovibile agli ioni di litio
Capacità della batteria: 2000 mAh
Durata della batteria: 1080p (30 fps), oltre 3 ore
Le caratteristiche qui sopra si riferiscono alla Garmin VIRB

_______________

Ottica GO PRO HD ERO
Tipologia: Fixed Focus (2ft/.6m – ∞), vetro
Apertura: f/2.8 (high performance in low-light situations)
Angolo di visuale: 170º ultra wide angle in WVGA, 720p, or 960p mode
Angolo di visuale: 127º wide angle in 1080p mode
Video
Risoluzione:
1080p = 1920×1080 pixels (16:9), 30 fps, 15 Mbit/s data rate
960p = 1280×960 pixels (4:3), 30 fps, 12 Mbit/s data rate
720p = 1280×720 pixels (16:9), 60 fps, 15 Mbit/s data rate
720p = 1280×720 pixels (16:9), 30 fps, 8 Mbit/s data rate
WVGA = 848×480 pixels (16:9), 60 fps, 8 Mbit/s data rate
Sensore 1/2.5″ HD CMOS, 2.2µm-sized pixels
Sensibilità alla luce: Super low-light sensitivity (>1.4 V/lux-sec)
Formato Video: H.264, MPEG4 (.mp4)
Controllo esposizione: Auto with user selectable center weighted average and spot metering settings
Bilanciamento bianco: Auto
Audio
Microfono: integrato, mono con AGC
Formato Audio: 48 kHz, AAC
Foto
Risoluzione: 5 megapixel
Modalità di cattura: scatto singolo, foto ogni 2, 5, 10, 30 o 60 sec.; raffica 3 foto; timer automatico
Storage
Memoria: SD card (SDHC), fino a 32GB
Tempi medi di registrazione (usando una SD da 32GB):
1080p (30 fps): 4h 21m
960p (30 fps): 5h 26m
720p (60 fps): 4h 21
720p (30 fps): 8h 09m
WVGA (60 fps): 8h 09m
Porte e Cavi
PC Connection: USB 2.0 (data connection and battery charging)
HDTV Out: HD NTSC & PAL (component cable incl.)
Audio Out: Combo 2.5mm jack con stereo audio e composite video out
PC Compatibility: Windows® Vista o Windows® 7; Mac OS® X 10.4.11 e successivi
Batteria
Batteria: ricaricabile 1100 mAh lithium-ion
Battery Life: circa 2.5 ore
Ricarica: via USB al computer o tramite power adapter opzionale
Tempi di ricarica: 80% capacity after 1 hour with optional power adapter; or 2 hours with a computer’s USB port
Resistenza all’acqua
Profondità: fino a 60 metri
Costruzione: Policarbonato e acciaio inossidabile
Hardware: Acciaio inossidabile
Dimensioni e peso
Dimensioni (H x W x D): 42mm x 60mm x 30mm
Peso: 94g incl. batteria, 167g incl. custodia

Il prezzo della GOPRO? Circa 300 euro

———
Photo courtesy by video author

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject