The training stress score TSS by cycling

Ciclisti su strada

The Training Stress Score (TSS) is an index that measures the training load generated by a cycling activity, taking into account both the intensity and duration of the exercise.

It is a numerical value that represents the physiological stress induced by training, allowing athletic trainers and cyclists to evaluate the effect of their training and plan their training program more effectively.

Calculating TSSTSS is calculated using the following formula:

TSS = (s x NP x IF) / (FTP x 3600)

s: seconds of training

NP: Normalized Power (measures training intensity)

IF: Intensity Factor (measures intensity relative to FTP)

FTP: Functional Threshold Power (maximum average power a cyclist can maintain for 1 hour)

TSS Components

TSS is composed of three components:

Raw TSS: measures training load for each training segment (for example, a 10-minute interval at high intensity)

Normalized Power (NP): measures training intensity, normalized to Functional Threshold Power (FTP)

Intensity Factor (IF): measures intensity relative to FTP

Using TSS

TSS is useful for:

Evaluating training effectiveness and identify areas for improvement

Plan the training program, calculating the daily and weekly workload

Monitor the physical condition and form of the athletes

Predict the recovery needed after a training session or a race

TSS has become an important part of training management in professional and amateur cycling, allowing cyclists and athletic trainers to monitor and optimize their training to reach performance goals.


Il Training Stress Score (TSS) è un indice che misura il carico di allenamento generato da un’attività ciclistica, tenendo conto sia dell’intensità che della durata dell’esercizio.

È un valore numerico che rappresenta lo stress fisiologico indotto dall’allenamento, permettendo ai preparatori atletici e ai ciclisti di valutare l’effetto del loro training e pianificare il loro programma di allenamento in modo più efficace.

Calcolo del TSSIl TSS è calcolato utilizzando la seguente formula:

TSS = (s x NP x IF) / (FTP x 3600)

s: secondi di allenamento

NP: Potenza Normalizzata (misura l’intensità dell’allenamento)

IF: Fattore di Intensità (misura l’intensità relativa all’FTP)

FTP: Potenza di Soglia Funzionale (massima potenza media che un ciclista è in grado di mantenere per 1 ora)

Componenti del TSS

Il TSS è composto da tre componenti:

Raw TSS: misura il carico di allenamento per ogni segmento di allenamento (ad esempio, un intervallo di 10 minuti a intensità alta)

Normalized Power (NP): misura l’intensità dell’allenamento, normalizzata rispetto alla potenza di soglia funzionale (FTP)

Intensity Factor (IF): misura l’intensità relativa all’FTP

Utilizzo del TSS

Il TSS è utile per:

Valutare l’efficacia del training e identificare eventuali aree di miglioramento

Pianificare il programma di allenamento, calcolando il carico di lavoro giornaliero e settimanale

Monitorare la condizione fisica e la forma degli atleti

Prevedere il recupero necessario dopo un allenamento o una gara

Il TSS è diventato un’importante parte della gestione del training nel ciclismo professionistico e amatoriale, permettendo ai ciclisti e ai preparatori atletici di monitorare e ottimizzare il loro allenamento per raggiungere gli obiettivi di prestazione.

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject