[Toscana in MTB] Opificio delle Gualchiere di Remole

Le Gualchiere di Remole erano un importante opificio medievale appartenuto alla potente famiglia fiorentina degli Albizi fino al 1541, poi proprietà dell’Arte della Lana. Posto sulla riva sinistra dell’Arno a pochi chilometri a monte di Firenze, l’edificio era strutturato in modo da sfruttare al massimo la forza motrice generata dalle acque del fiume, usata per trattare i panni di lana. La sua costruzione risale alla metà del 1300, anche se la prima notizia certa è datata 1425. Nel 1333 Firenze fu colpita da una grande alluvione la quale, oltre ad arrecare danni alla città, distrusse tutti i mulini e le gualchiere che all’epoca erano collocate su grandi zattere di legno ancorate alle sponde dell’Arno. Una delle cause della calamità furono proprio queste che, insieme alle pescaie che le alimentavano, impedirono il libero corso del fiume.

Il comune deliberò quindi che nessuna nuova gualchiera o mulino potesse essere ricostruito per 400 braccia a valle del Ponte alla Carraia e per ben 2000 a monte del Ponte di Rubaconte (l’odierno Ponte alle Grazie).

La decisione aveva in realtà carattere igenico sanitario, il continuo battere dei magli giorno e notte erano di disturbo alla quiete pubblica e il grande uso di orina come ammorbidente delle fibre di lana non rendeva l’aria molto salubre….

Fonte testo

Fonte foto

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject