Una bicicletta gravel in legno di frassino la compreresti?

Alcuni nostri utenti hanno segnalato un tour in gravel, svolto da un fotografo fiorentino, perché incuriositi dal tipo di bicicletta da egli utilizzata, ovvero il telaio è in legno di frassino.
Il legno di frassino è scelto per la sua eccellente resistenza meccanica e la sua capacità di essere lavorato con precisione. Per realizzare un telaio, il legno deve essere sottoposto a lavorazioni CNC con la supervisione di tecnici specializzati, fino a trasformarlo in leggeri gusci che vengono giuntati e rinforzati da innesti membranali.
Per determinare l’idoneità del legno di frassino per la produzione di telai per biciclette, è necessario valutare le seguenti proprietà meccaniche:
Resistenza alla compressione, flessione e trazione: il legno di frassino presenta una buona resistenza meccanica, come riportato nei testi.
La resistenza alla compressione e alla flessione è importante per garantire la stabilità del telaio, mentre la resistenza alla trazione è critica per l’assenza di deformazioni durante l’uso.
La durezza del legno di frassino, misurata con la scala Janka, influisce sulla sua idoneità per specifici utilizzi. Un legno più duro è più resistente all’indentazione e meno soggetto a deformazioni.
La densità del legno di frassino influenza la sua resistenza meccanica e la sua stabilità dimensionale. Un legno più denso è più resistente, ma può essere più difficile da lavorare.
Il legno di frassino presenta la capacità di assorbire e rilasciare umidità in risposta alle variazioni ambientali. Questa caratteristica può influire sulla stabilità dimensionale del legno e sulla sua idoneità per applicazioni esterne o interne.
La resistenza alla compressione e alla trazione del legno di frassino varia significativamente in base alla direzione del carico rispetto alla direzione di fibratura.
La resistenza alla compressione è maggiore quando il carico è applicato nella direzione della fibra (paralelamente alla direzione di crescita dell’albero), mentre è minore quando il carico è applicato perpendicolarmente alla direzione della fibra.
La resistenza alla trazione è maggiore quando il carico è applicato perpendicolarmente alla direzione della fibra, mentre è minore quando il carico è applicato nella direzione della fibra.
La direzione della fibra influenza anche la tenuta del legno di frassino, poiché:
La direzione della fibra può influire sulla capacità del legno di resistere a stress e deformazioni, come ad esempio la fessurazione e la rotazione.
La tenuta del legno può essere migliorata o peggiorata a seconda della direzione in cui viene applicato il carico rispetto alla direzione di fibratura.
Risultati
I testi riportano che il legno di frassino presenta buone proprietà meccaniche, tra cui:
Buona resistenza meccanica, sia in termini di resistenza alla compressione, flessione e trazione,
Durezza moderata, adatta per applicazioni che richiedono una certa resistenza all’indentazione,
Densità relativamente bassa, il che la rende più facile da lavorare,
Capacità di assorbire umidità, che può influire sulla stabilità dimensionale del legno,
Alcuni trattamenti chimici possono influire sulla resistenza e sulla flessibilità del legno.
Il legno è un materiale altamente igroscopico, ossia assorbe e rilascia umidità in base alle condizioni ambientali. Tuttavia, la selezione del legno e il processo di lavorazione utilizzato non garantisce una struttura resistente alle condizioni umide, anche se è trattato per l’umidità ed a temperature estreme.
E’ importante notare che temperature più elevate o più basse possono influire sulla sua resistenza e sulla sua capacità di assorbire l’umidità.
In sintesi, la direzione della fibra ha un impatto significativo sulla resistenza meccanica e sulla tenuta del legno di frassino, e deve essere considerata nella progettazione e nella realizzazione di componenti in legno, come ad esempio telai per biciclette.
Comprereste una bici Gravel in legno? Lo abbiamo chiesto a diversi bikers italiani e stranieri ricevendo risposte piuttosto scettiche, ma anche di curiosità e analisi.