Uso di zuccheri e dolcificanti negli alimenti trasformati

La maggior parte dei prodotti contiene almeno un ingrediente dolcificante o un vettore del gusto dolce, anche nei prodotti salati. Tuttavia è possibile ridurre ulteriormente l’uso di ingredienti dolcificanti nei prodotti?
Gli ingredienti dolcificanti o vettori del gusto dolce comprendono una moltitudine di componenti designati con numerosi termini sulla confezione: saccarosio, zucchero, sciroppo di glucosio-fruttosio, aspartame, destrosio, sciroppo di melassa, concentrato di succo di frutta, ecc.
Uno studio medico-scientifico ha raccolto la presenza di ingredienti negli alimenti prendendo in considerazione quelli dolcificanti: zuccheri aggiunti ma anche quelli che mantengono il gusto dolce senza fornire energia.
L’obiettivo era identificare le diverse forme di ingredienti dolcificanti utilizzati nei prodotti trasformati e in particolare nelle categorie, in cui non sono necessariamente previsti.
Sono state esaminate le liste degli ingredienti di oltre 54.000 prodotti presenti sul mercato tra il 2008 e il 2020: gelati e sorbetti, marmellate, barrette di cereali, succhi e nettari, latticini, biscotti e torte, bevande analcoliche, piatti pronti, salse , salumi ecc.
Lo studio è consistito nel misurare la frequenza d’uso degli ingredienti dolcificanti in base alla loro etichettatura, suddividendoli in 11 classi di ingredienti precedentemente definite.
L’Osservatorio alimentare (Oqali) effettua un monitoraggio globale dell’approvvigionamento alimentare misurando, in modo oggettivo, l’evoluzione della qualità nutrizionale dei prodotti trasformati. Collabora con l’INRAE (Istituto nazionale di ricerca per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente) e con l’ANSES.
Secondo i dati più recenti, la maggior parte dei prodotti studiati (77%) contiene almeno un ingrediente dolcificante o vettore del gusto dolce. Questi ingredienti sono presenti anche in categorie di prodotti piuttosto salati. Il saccarosio, equivalente allo “zucchero da tavola”, si trova in più della metà dei prodotti alimentari studiati (58%).
Lo studio ha esaminato anche le combinazioni di ingredienti dolcificanti : il 59% dei prodotti utilizza una classe o una combinazione di due classi di ingredienti dolcificanti o vettori del gusto dolce.
L’Agenzia osserva una significativa diminuzione della percentuale di prodotti contenenti questi ingredienti negli ultimi dieci anni. Le riduzioni maggiori riguardano nella maggior parte dei casi i prodotti salati. Inoltre, è in forte calo l’uso di edulcoranti intensi, in particolare quello dell’aspartame che in circa dieci anni è passato dall’1,8% allo 0,4% dei prodotti.
Questa tendenza è in parte legata alla riformulazione dei prodotti da parte dei produttori. Le composizioni sono state riviste per privilegiare ingredienti molto comuni, come lo zucchero bianco o il “saccarosio”, o percepiti come più “naturali”, come i succhi di frutta. Molto meno utilizzati sono gli sciroppi di zucchero o i dolcificanti sintetici.
Un consumo elevato di zuccheri aumenta l’apporto energetico oltre il fabbisogno e può quindi, a lungo termine, portare al sovrappeso o addirittura all’obesità, aumentando così il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari o alcuni tumori.
L’assunzione di zucchero non deve superare i 100 g di zuccheri totali al giorno per adulti e adolescenti. Il 20% degli adulti e il 25% dei giovani tra i 13 e i 17 anni superano questo valore ogni giorno.
I bambini di età compresa tra 4 e 7 anni non dovrebbero superare i 60 g/giorno, ma questo è il caso per il 75% di loro e il 60% dei bambini di età compresa tra 8 e 12 anni supera la soglia valore definito per loro di 75 g/giorno.
Fonte
ANSES.FR