Vegetariani e carenze vitaminiche

ridersbike-health-holistic

I vegetariani non sono necessariamente a rischio di carenze vitaminiche, ma possono essere a rischio per alcune specifiche vitamine. Ad esempio, la vitamina B12 è generalmente carente in una dieta vegetariana, poiché è di derivazione primariamente batterica e abbonda nella carne, nel pesce e nel tuorlo d’uovo, mentre è quasi assente nei vegetali e non biodisponibile.

Inoltre, la vitamina D può essere una carenza più rara rispetto a quella della vitamina B12, ma può avere impatti negativi a livello scheletrico se non è adeguatamente assunta.

Tuttavia, le diete latto-ovo-vegetariane e vegane possono fornire tutte le vitamine necessarie in quantità adeguate alle esigenze nutrizionali dell’organismo, con l’eccezione della vitamina B12 e della vitamina D.

Le carenze di altre vitamine come la vitamina A, la vitamina B1, la vitamina B2, la vitamina B3, la vitamina B6, l’acido folico, la vitamina H (biotina), la vitamina C, la vitamina E e la vitamina K sono meno probabili.

Per evitare le carenze, è importante che i vegetariani introducano nella loro dieta la vitamina B12 attraverso specifici integratori e assicurarsi di avere un’adeguata esposizione al sole per la vitamina D, o ricorrere a alimenti fortificati o integratori per la vitamina D.


Avevamo chiesto una partnership all’accademia della Scienza Vegetariana, ma hanno risposto che non hanno tempo e le risorse necessarie. In praticanon gli frega un piffero dinoi ciclisti vegani/vegetariani?

Comunque chi vuole avere informazioni nutrizionali, serie, si rivolga sempre e soltanto ai nutrizionistiche si occupano di alimentazione vegana e vegetariana.

Appena possibile vi forniremo un elenco di nutrizionisti liberi professionisti autonomi e indipendenti non iscritti ad associazioni, fondazioni et similia.

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject