Viaggi in mare e normative europee

nave_da_crociera

Nel Settembre 2015 sono entrate in vigore le norme che fissano le sanzioni a carico dei gestori dei servizi di trasporto passeggeri in mare in caso di mancato rispetto delle regole fissate dal Regolamento UE 1177/2010 in vigore dal Dicembre 2012. La nuova AutoritĂ  garante in ambito trasporto, l’”AutoritĂ  di regolazione dei trasporti” (ART), ha conseguentemente emanato un regolamento che disciplina il procedimento sanzionatorio precisando che esso possa prender vita d’ufficio o a seguito dei reclami dei passeggeri.

I reclami devono essere redatti compilando una modulistica specifica ed inviati all’AutoritĂ  per raccomandata a/r o pec (o anche telematicamente) dopo che siano decorsi almeno 60 giorni dall’invio del reclamo al vettore (impresa, societĂ ) che gestisce il servizio di trasporto.

Oltre a comminare le sanzioni a carico delle imprese che gestiscono il servizio di trasporto, l’AutoritĂ  garante potrĂ  anche decidere se intervenire in urgenza per far cessare le condotte in contrasto con le norme dettate dal Regolamento UE 1177/2010.

Da precisare che le tutele valgono sia per servizi passeggeri via mare o fiume (traghetti, etc.) sia per le crociere (con pernottamento superiore a 2 giorni e servizi aggiuntivi).

Le sanzioni pagate andranno ad alimentare un fondo che, almeno sulla carta, dovrebbe essere utilizzato per finanziare progetti a vantaggio dei consumatori dei settori dei trasporti.

ADUC -FI

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Reject